Quello dei denti è un capitolo cruciale nell'igiene personale del bambino.
Fin dalla loro comparsa è molto importante curarli e lavarli bene per evitare l’insorgere di carie, che possono intaccare anche i denti da latte. Insegnare al bambino il gesto quotidiano del “lavarsi i denti”, da ripetersi almeno mattina e sera è una buona abitudine, affinché diventi un rituale naturale. E poi, solitamente intorno ai 4/5 anni (se non compaiono altre problematiche prima) è opportuno fare la prima visita dal dentista.
Dal momento che il dentista è una figura (come ogni medico) che può spaventare i bimbi, è opportuno che mamma e papà abbiamo un atteggiamento positivo, fiducioso, divertito presentando il dentista come una figura amica e trasformando il primo appuntamento quasi in un gioco. Sta al buon senso del genitore, non trasmettere ansia (magari la propria) e non usare termini quali “trapano”, “paura”, “siringa” ecc, sostituendoli con parole più adatte a un bambino. Ci sono poi piccoli accorgimenti per rendere il primo appuntamento più “soft”.
Sarebbe meglio fissare la visita al mattino, quando il bambino è più riposato e non è a ridosso della nanna o della pappa e quando è in perfetta forma fisica. Anche un piccolo raffreddore, infatti, potrebbe aumentare la tensione e lasciare nel piccolo un brutto ricordo. È meglio poi che sia un solo genitore ad accompagnarlo. La presenza sia di mamma che di papà potrebbe enfatizzare troppo la situazione, trasmettendo la sensazione sbagliata che si tratti di “una cosa grave”. Oppure, nel caso ci siano anche altri fratelli, si potrebbe andare con tutta la famiglia, come se si trattasse una “gita speciale” o di una prassi comune, come andare a fare la spesa.
Il video della settimana
È bene ricordare che le carie possono insorgere anche nei denti da latte. Soprattutto se i genitori sono soggetti a carie o malattie dentali, non è escluso che anche i bambini presentino le stesse problematiche, fin dalla tenera età. È il caso, quindi, di non sottovalutare l’igiene della bocca e fare una diagnosi precoce può evitare danni futuri ben più gravi.
In tutta Italia esistono centri specializzati sull’odontoiatria per bambini. La catena de Il Dentista dei Bambini ne è un esempio.
il mio bimbo ha 5 anni ha perso il suo primo dentino un giorno fa nn ha sentito dolore quindi l’idea del dentista ancora nn lo terrorizza anzi è ben propenso a fare la prima visita……speriamo sia sempre così eheheh