-
Lenzuolo sul passeggino contro il caldo? Assolutamente no!
Vi è mai capitato di passeggiare con un neonato in una giornata molto calda e pensare di proteggerlo meglio coprendo il passeggino o la carrozzina ... -
Per un capello rischia di perdere la punta del pene: che cos'è la sindrome da ...
È successo in Pakistan, quando un papà si è accorto di qualcosa di strano sui genitali del suo bambino di 11 mesi: in particolare aveva ... -
Ondate di caldo e colpi di calore: i bambini tra i più vulnerabili
L'eccessivo calore estivo e le ondate di caldo degli ultimi anni provoca tanti effetti negativi sulla gran parte della popolazione ma, tra i più vulnerabili, ... -
Salute del neonato in estate: il decalogo dei pediatri
Non è facile per un neogenitore affrontare la prima estate con un neonato, ad esempio è importante sapere in che periodo conviene mettersi in viaggio, ... -
Enterovirus nei neonati: cos'è e perché se ne parla
Le infezioni patogene agli adulti così come ai neonati possono comportare diverse e gravi malattie infiammatorie. Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di quelle ... -
Le coccole ai bambini influenzano il loro DNA
Uno studio condotto dalla University of British Columbia e dal BC Children's Hospital Research Institute rivela che le coccole ai bambini sono in grado di ... -
17 novembre : Giornata mondiale dei bambini prematuri
Ogni anno, il 17 novembre, si celebra la Giornata Mondiale del Prematuro, un evento istituito nel 2008 e successivamente è stato riconosciuto dal Parlamento Europeo ... -
Sindrome della morte in culla: linee guida per prevenirla
La SIDS (Sudden Infant Death Syndorme), ovvero la Sindrome della morte in culla, rappresenta per certi versi ancora un mistero da un punto di vista ... -
9 buoni motivi per non bucare le orecchie alle neonate
Bucare le orecchie alle neonate per fortuna è una pratica in disuso, sebbene in alcuni punti nascita sia ancora possibile effettuare il tradizionale forellino con ... -
Morte in culla: individuato un possibile biomarcatore nel sangue
Un team di ricercatori australiani ha da poco individuato un possibile marcatore biologico correlato al rischio della sindrome da morte in culla (SIDS), una patologia ...