Sapevate che quasi il 70% dei bambini islandesi nascono da coppie non sposate?
Questo accade per diverse motivazioni: in primis la visione laica e secolare della vita. Non esiste stigma sociale per le donne che hanno un figlio senza essere sposate, a differenza di quanto accadeva (e a volte accade ancora oggi) qui in Italia. Esiste la figura di una madre indipendente, che fa un figlio anche se ancora non ha deciso se sposarsi o meno.
Welfare sociale in Islanda: il bello di diventare mamma
Inoltre c’è un welfare sociale davvero eccellente e vi citiamo solo alcune delle sue caratteristiche in favore dei genitori: nove mesi di assenza dal lavoro retribuita al 100%, rete di asili eccellenti ed economici, stretta rete di parentela che aiuta la coppia con il bambino.
Grazie al poco traffico e all'assenza di criminalità, i bambini già ad 8 anni vanno in giro da soli a giocare nei parchi o a scuola.
Le donne lavorano quasi tutte e questo le rende indipendenti.
Quasi come in Italia, insomma.
L’Italia è indietro anni luce….appena lo comunichi a lavoro sembra che hai una brutta malattia …
Sì vabbé, non per essere campanilista, ma in Islanda o vivi a queste condizioni o espatri subito!!!!
Uffaaaa… Davvero! Certo che con qst articoli vogliono farci venite il nervoso?
Negli altri paesi tutti i privilegi… In Italia si pensa solo agli immigrati…CHE SCHIFO!!!!!!!
Proprio come in Italia eh…. :/
-____-”
Certo! nessuno scrive però che l’Islanda ha forse il maggior tasso di suicidi al mondo.
In Islanda fa troppo freddo… Già solo per questo,lo boccio!!
Se è uno dei paesi con alto tasso di suicidi….. Forse c’è un motivo no????? Noi siamo indietro anni luce, ma l’erba del vicino non è sempre più verde….
Magari lo facesse questa cosa in Italia