Nonni babysitter: quel legame in più

nonni-babysitter

Nell’era in cui le donne non sono più solo angeli del focolare, ma si dividono tra lavoro, casa e figli, è inevitabile che si cerchi un aiuto per far quadrare tutto.

Se le babysitter e gli asili nido sono ormai una realtà consolidata, si calcola che in Italia oltre la metà delle coppie di genitori lavoratori affidino i propri bambini ai nonni. Vuoi per comodità, vuoi perché si preferisce lasciare i figli a persone di fiducia, il fenomeno costituisce una preziosa risorsa per le famiglie.

I vantaggi del poter contare sui nonni babysitter per assistere i propri figli sono molteplici, e non solo per le mamme e i papà costretti a stare fuori casa quasi tutto il giorno.

Infatti, passare molto tempo insieme aiuta nonni e nipoti a instaurare un legame più profondo, di complicità, in uno scambio reciproco di affetto e momenti da conservare tra i ricordi più cari. I nonni, nonostante l’età, se in buona salute possono godersi i propri nipotini e ritrovare un’energia che credevano perduta, lasciandosi andare al gioco, divertendosi e mantenendosi giovani nello spirito. Inoltre, spesso il nonno ha l’opportunità di “colmare” alcune mancanze che magari ci sono state nel rapporto con i figli, arrivando a una comprensione più profonda da entrambe le parti.

Il video della settimana

I bambini, invece, in questo modo vivono in maniera meno traumatica il distacco dai genitori, e si sentono molto più sicuri.

A ogni modo, è sempre bene ricordare che anche i nonni hanno bisogno dei loro spazi, e dunque non si deve approfittare della loro disponibilità, ma lasciare loro il tempo per godersi la libertà tanto agognata quando anche loro avevano lavoro e figli. E soprattutto, mettere in conto che i nonni potrebbero tendere a viziare i bimbi.

La chiave, dunque, è un giusto equilibrio, come in tutte le cose!

 

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.