Strappate dopo 4 anni ai genitori affidatari: se questa è giustizia...

genitori-affidatari

È possibile separare due bambine che per 4 anni sono cresciute in una famiglia affidataria che le adora e spedirle senza preavviso in due famiglie diverse?

Per la legge italiana sì.

È infatti questo il destino di Bianca e Sabrina, che dopo 4 anni di amore e felicità, hanno lasciato la famiglia che le aveva cresciute (e che avrebbe voluto adottarle) perché non era nell'elenco delle famiglie adottive e sarebbe servito troppo tempo per procedere ad un nuovo iter.

Sembra un racconto dell’orrore, quello che fanno Tiziana Caprile e il marito, che questi giorni hanno diffuso sui social una lettera che permetterà alle bambine, una volta cresciute, di rintracciarli.

Il video della settimana

E sembra assurdo, ma  non potranno portare con loro i vestiti, le foto, i giochi, le testimonianze di una vita passata, che secondo la legge debbono quasi essere cancellate.

L’unica speranza per questi genitori, è che Bianca e Sabrina possano comunque crescere in serenità e un giorno possano ricordarsi di loro. 

Questo l'ultimo messaggio nella lettera alle due bimbe:

"Quello che dovete ricordare sempre è che se un giorno ci cercherete, noi non potremo farlo perché i vostri cognomi cambieranno, saremo qui ad aspettarvi, che la casa dove avete vissuto sarà per sempre la vostra casa e che ancora speriamo che Toffee, con la quale siete state cucciole insieme, possa mantenere la promessa di essere, un giorno, un vecchio cane che accompagna due meravigliose e coraggiose giovani guerriere a discutere la tesi di laurea.
Mamma e Papà"

91 commenti

    • Federica Maisano 24 Giugno, 2016 at 11:04 Rispondi

      La cosa terribile e’che una famiglia si presta affettivamente ed economicamente a far del bene a figli non suoi, e non si pensa al grande atto d’amore e altruismo che sta facendo! Li si punisce anche, togliendo loro in malo modo dei bimbi che amano come fossero i propri. Senza pensare poi ai piccoli, bimbi a volte gia’problematici per la situazione vissuta..appena i genitori affidatari riescono a regalar loro la felicita’prima negata e la stabilita’ vengono strappati agli affetti e agli unici punti di riferimento che a fatica sono riusciti a trovare, come fossero giocattoli, senza pensare ai loro sentimenti e ai danni che gli si provocano. E allora perche’una famiglia normale dovrebbe mai voler fare un gesto cosi nobile e accogliere come un figlio proprio un bimbo che ha necessita’? Per fargli conoscere l’Amore vero che si puo’avere in una famiglia normale e che loro non avranno mai davvero? Per illuderli (o disilluderli)? Per ripagare gli sforzi delle famiglie amorevoli con una bella batosta affettiva dopo pochi anni, all’improvviso e nel peggiore dei modi? Vergogna!!! Fossi nella mamma affidataria sarei distrutta a non sapere che fine hanno fatto e a pensare che loro si possano sentire ancora abbandonate.

  1. Grazia Sanarica 23 Giugno, 2016 at 20:47 Rispondi

    Che vergogna essere un italiana…poi ci vengono a dire che l’Italia tutela i minori.Ma che CAZZO DICONO….OGNI GIORNO NE MUOIONO PER PEDOFILIA O VENGONO PICCHIATI NEGLI ASILI.VERGOGNATEVI TUUUUUTTI.
    IL MALE FATTO VI VERRÀ RINCOMPENSATO.SAPPIATELO

  2. Daniela Daia 23 Giugno, 2016 at 21:20 Rispondi

    👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻Italia di mer….!!!!!!!! Certe volte ho l’impressione che chi prende queste decisioni sono solo degli orchi , che invece di renderli felici questi bambini, gli fanno soffrire solo di più!!!!!!!! VERGOGNA!!!!!!!!!!!!!!!!!

  3. Adry Dugo 24 Giugno, 2016 at 12:02 Rispondi

    vergognaaaa anche io mi vergogno d essere italiana….schifata al massimo…stiamo parlando di bambini….nessuno vuole tutelare ste povere creature?? ogni giorno sento di tutto..picchiati negli asili, sfruttati e abusati……ma che schifo di paese è questo?????

  4. Lory Soledad 24 Giugno, 2016 at 19:15 Rispondi

    “Genitori” affidatatari non vuol dire genitori adottivi, sarebbero dovute rimanere insieme le sorelle e dare la possibilità di incontrare i genitori affidatari o almeno avere un distacco da loro graduale.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.