Da che cosa nascono i perché dei bambini

eta-dei-perche

Intorno ai tre anni di vita i bambini iniziano a migliorare il loro linguaggio e a comunicare con la famiglia in maniera più diretta. La loro capacità di esprimersi migliora con la crescita e proprio in questo periodo, i bambini imparano a manifestare ai genitori le loro esigenze: dalle prime paure ai primi dubbi, alle prime curiosità.

È l’età dei tanti perché, un momento critico per mamma e papà e un periodo di grande formazione per i figli.

La nascita dei tanti perché

I perché dei bambini nascono per diversi motivi:

  • hanno necessità di capire il mondo che li circonda
  • sono molto curiosi e hanno bisogno di stimolare questa curiosità
  • vogliono mettere alla prova gli adulti per capire quanta attenzione ricevono
  • reclamano attenzione e ascolto

Ogni motivazione del perché deriva dalla personale crescita formativa del bambino, che varia in base all’ambiente in cui vive e alle esperienze vissute.

Il video della settimana

I quesiti dei bambini: quali sono le domande più comuni

Tra le domande più comuni dei bambini ci sono quelle che riguardano la vita di tutti i giorni.

Perché il sole è così grande? Perché il sole si chiama sole?”
“Perché devo andare all’asilo? Perché il gatto è nero?”

Il bambino, in base alla sua curiosità, trascorre molto tempo della giornata a porsi le domande più assurde. Si incaponisce su interrogativi degli episodi dei cartoni animati o si intromette nella vita quotidiana di mamma e papà per richiedere spiegazioni su quello che non capisce.

L’età delle domande: che cosa fare

Come ci si relaziona in questa fase con il bambino? Mai sottovalutare le domande dei bambini.

Mamma e papà devono evitare di rispondere con leggerezza o prendendo poco sul serio le richieste del figlio. Al contrario è importante avere pazienza e rispondere con chiarezza a ogni perché, in modo da soddisfare la sua curiosità e non lasciargli in testa nessun dubbio.

Ogni domanda, infatti, è il frutto di una richiesta celata, che se non accontentata può creare una sorta di disagio nel bambino. 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.