La maggior parte dei ragazzi con età compresa tra i 14 e i 19 anni, possiede uno smartphone con il quale riescono a essere sempre connessi e a interagire tramite social.
Questo fenomeno, che di per sé risulta normale per i progressi tecnologici, da un altro lato ha dato il via al cosiddetto cyberbullismo.
Il fenomeno del bullismo in rete quando si è sempre connessi
Il bullismo si è trasformato, con l'avvento dei social e delle chat, in cyberbullismo. Questo è una forma di bullismo molto più subdola di quella tradizionale.
Il cyberbullismo, infatti, non è mai un attacco diretto, faccia a faccia ma alle volte si rivela molto più pericoloso perché, per via di una connessione sempre attiva, è possibile attaccare le persone più delicate, in questo caso ragazzi appena adolescenti che non hanno ancora una personalità definita.
Il video della settimana
Avere la possibilità di collegarsi in ogni momento a internet rafforza la rete sociale in maniera esponenziale. Quella che in passato era una semplice presa in giro viene infatti catapultata all'interno di un mondo molto più grande, un vero e proprio villaggio globale multimediale del quale fanno parte tantissime persone.
I ragazzi sono inoltre sempre connessi per cui è molto difficile che un messaggio passi inosservato, così come foto o video che rimangono in rete anche dopo essere state cancellate.
Connessione attiva e cyberbullismo
La dipendenza tecnologica tipica dei Millennials, ossia dei ragazzi nati e cresciuti in una realtà dove la connessione a internet è sempre attiva, risulta un fattore scatenante del cyberbullismo.
Recenti rapporti Istat hanno infatti messo in evidenza il fatto che sono molti i ragazzi che dichiarano di avere subito attacchi tramite persone presenti nei social.
La connessione sempre attiva in qualsiasi momento del giorno e della notte, porta gli adolescenti, ma anche ragazzi più giovani, a cercare nuove amicizie tramite la rete con i rischi connessi legati sia alla salute fisica che a quella mentale.
Le insidie che si celano dietro il mondo dei cybernauti sono molte e possono portare disagio esistenziale difficile da gestire da parte dei genitori. E' importante però essere informati sui nuovi pericoli del web e cercare di mantenere vivo con i proprio figli il dialogo e l'empatia, elementi che a volte possono davvero fare la differenza.