Scuola media: torna il voto in condotta e avrà impatto sulla media

scuola-media-torna-il-voto-in-condotta-e-avra-impatto-sulla-media

Novità in campo di valutazioni scolastiche introdotte dal Ministro dell'Istruzione Valditara: il voto in condotta sarà reintrodotto nelle scuole medie e non solo, farà media aritmetica con gli altri voti in pagella!

Importanti cambiamenti a scuola

Nelle ultime settimane si è parlato molto di voto in condotta a scuola: dopo l'episodio dei ragazzi promossi con il 9 in condotta, dopo aver sparato con pistola ad aria compressa ad un'insegnante, è stato necessario ripensare all'influenza di tale voto sulla valutazione finale degli studenti.

Dopo una serie di discussioni tra esperti e tecnici del Ministero dell'Istruzione, circa l'adozione del provvedimento, si è arrivati alla conclusione che il voto in condotta sarà introdotto nuovamente e inciderà sulla media complessiva.

Molta attenzione dovrà quindi essere data, da parte del singolo studente, all'aspetto comportamentale durante le ore trascorse a scuola.

Il video della settimana

Una novità che si distacca totalmente dalla riforma della Ministra dell'Istruzione in carica nel 2017, Valeria Fedeli, la quale prevedeva un giudizio sintetico al posto del classico voto in condotta.

L'attuale Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla di ''ripristinare la cultura del rispetto'', in riferimento, quindi, all'affermazione della figura autorevole del docente, che spesso viene dimenticata.

Alcuni punti del nuovo decreto sottolineano altre importanti novità, come il debito in Educazione civica in caso di voto in condotta pari a 6 (se inferiore, prevista la bocciatura), oppure come il voto incida sull'ammissione all'Esame di Stato.
Infine, in caso di sospensione superiore a 2 giorni, dovuta a comportamenti non accettabili in classe, lo studente sarà tenuto a svolgere attività civiche in strutture convenzionate.

Un passo in più per la lotta al bullismo

Uno degli obiettivi principali del nuovo Decreto, è senza dubbio la lotta al bullismo, fenomeno ancora troppo presente nelle scuole, soprattutto in età adolescenziale.
Come ha spiegato il Ministro, riportare una maggiore attenzione al voto in condotta può essere un mezzo efficace affinché gli studenti adottino un comportamento corretto nei confronti del docente e dei compagni.

C'è comunque da dire che tutte le misure proposte dal nuovo Decreto saranno adottate in maniera differente: ad ogni scuola è lasciata autonomia decisionale.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.