"Dai, dammi un bacino!" Insegnate a dire no

dai-dammi-un-bacino-insegnate-dire-no

Il Natale è quasi alle porte: chi di voi non è quantomeno terrorizzata alla sola idea di dover incontrare i classici parenti con cui ci vede solo durante le festività?

E adesso, poi, che avete un bambino, la preoccupazione si moltiplica: oltre a farvi il terzo grado e riempirvi di domande, spesso anche inopportune, alla vista del pargolo i parenti lontani non resisteranno alla tentazione di chiedere a gran voce al piccolo di “avere un bacino”.

La richiesta di un saluto così intimo, tale da implicare un contatto fisico, può spaventare il piccolo e metterlo nella condizione di voler, istintivamente, rifiutare.

Con la conseguenza che il parente si offenderà e proverà ad insistere.

Il video della settimana

Che fare?

Spesso, spinte dal buon senso e dal quieto vivere, molte mamme provano a forzare la mano con il piccolo, tentando di convincerlo a concedere un bacio di saluto al conoscente.

E se invece provassimo a rispettare il rifiuto del bambino?

Assecondare la volontà del piccolo, permettendogli di decidere con chi avere un rapporto più confidenziale e chi, invece, tenere a distanza, è un grande insegnamento nell'ottica di aiutarlo a crescere ed a sviluppare autostima e forza interiore.

Senza forzature, il piccolo potrà imparare ad avere pieno controllo del corpo e dello spazio personale, invalicabile senza il proprio permesso.

L'importanza di poter scegliere

Del resto, sviluppare fiducia in sé stessi, imparare ad essere socievoli pur tenendo le distanze ed avere sempre un atteggiamento prudente, sono tasselli fondamentali da acquisire sin dall'infanzia per diventare adulti consapevoli e meno fragili.

Liberare il piccolo dall'obbligo di avere un comportamento gentile ed accondiscendente con gli adulti fuori dallo stretto nucleo familiare, infine, aiuta anche a trasferire il messaggio che nessuna persona “grande” può obbligarli ad essere toccati o “violati” (inteso nel senso letterale del termine).

Insomma: si può essere educati anche senza compiacere le richieste dei grandi che, spesso ahimè, dimostrano di essere più immaturi dei bambini.

23 commenti

  1. Federica Ronzani 17 Dicembre, 2015 at 11:39 Rispondi

    Esatto finiamola io nn l ho mai sopportato e di certo nn obblighero mio figlio a dare baci a destra e a manca…. e farò pure notare il mio disappunto se vedrò insistere qualcuno.se qualcuno si offende amen nn so cosa farci!

  2. Rossella Pede 17 Dicembre, 2015 at 11:56 Rispondi

    Mio figlio odia dare i baci e io non lo obbligo assolutamente a farlo… per fare in modo che i nonni e altre persone, che lo “obbligano”, non insitano, io a mio figlio gli dico di fare “batti cinque”! Per lui e un saluto divertente e pare che le persone lo accettano.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.