Il rinforzo positivo: perché è importante e come funziona

il-rinforzo-positivo-perche-e-importante-e-come-funziona

Il rinforzo è una tecnica nota nella psicologia comportamentale e si basa sull'idea che i comportamenti di un soggetto, in particolare un bambino, possano essere più o meno stimolati utilizzando dei rinforzi, positivi o negativi, come conseguenza di quelli stessi comportamenti.

Non si tratta soltanto di un interessante tema teorico da studiare, ma anche di una vera e propria tecnica educativa che tutti i genitori dovrebbero provare a mettere in pratica, per ottenere il massimo dai loro figli e generare un processo positivo di crescita e autostima.

La tecnica del rinforzo: che cos'è e perché si chiama così

Secondo un determinato filone della psicologia, chiamato comportamentismo, i comportamenti che un essere umano pone in essere tendono o meno a ripetersi in base agli stimoli esterni che nascono come conseguenza di quelli stessi comportamenti; il rinforzo non è altro che un gesto, una parola o un qualunque stimolo esterno che influenza il comportamento e fa si che esso si ripeta nel tempo.

I rinforzi positivi possono essere definiti come piccole ricompense a fronte di un comportamento virtuoso del bambino: ad esempio, se un bambino piange (comportamento) e come conseguenza di ciò la mamma lo prende sempre in braccio (rinforzo positivo), il gesto della madre si configura come stimolo positivo che indurrà il bambino a ripetere quel comportamento (ossia il pianto) per essere nuovamente preso in braccio.

Il video della settimana

Il rinforzo positivo può essere anche una lode per aver svolto un'attività, come ad esempio mettere in ordine i giochi, oppure una ricompensa anche simbolica per essersi comportato bene. Insomma è meglio lodare i momenti in cui fa qualcosa di positivo perché lo ripeta invece di rimproverarlo per le cose che non vanno. Ovviamente i "complimenti" non vanno fatti in maniera continua e prolungata, ma solo quando l'occasione lo richiede.

La tecnica del rinforzo nei bambini: perché è consigliata e funziona

Gli esperti di psicologia dell'infanzia sono ormai concordi nel ritenere che quella del rinforzo sia un'ottima tecnica educativa. Occorre premettere che, come in ogni cosa, non bisogna eccedere e deve essere fatto un accurato lavoro di selezione dei comportamenti del proprio figlio, per evitare di alimentare quelli dannosi o non funzionali alla sua crescita.

Bilanciare i rinforzi con i "no" è fondamentale, altrimenti il bambino crescerà nella convinzione che tutto gli sia dovuto.
Detto questo, la tecnica del rinforzo è molto utile soprattutto ogni volta che il bambino compie un bel gesto verso qualcuno, o mostra di aver compreso un concetto importante: in questo caso l'introduzione di un rinforzo positivo, sia verbale che gestuale, è un ottimo modo per premiarlo.

Ciò genererà un processo di crescita nel bambino, che piano piano continuerà a compiere quel gesto non per senso del dovere o per la volontà di accontentare il genitore, quanto piuttosto per la soddisfazione generata dal rinforzo.

Azioni come dire per favore o grazie, fare i compiti o salutare le persone adulte faranno parte del quotidiano del bambino, che grazie a un semplice rinforzo (come il bacio della madre) aumenterà anche il proprio autocontrollo e la percezione di se stesso.