Mamme stressate: secondo uno studio la colpa è del marito più che dei figli

mamme-stressate-secondo-uno-studio-la-colpa-e-del-marito-piu-che-dei-figli

I mariti sono fonte di stress più dei figli. A dirlo è una ricerca condotta dal magazine americano Today, su un campione di ben 7000 mamme americane. Oltre il 46% delle donne intervistate ha, infatti, risposto che i mariti sono più stressanti dei propri figli e addirittura il 75% di esse afferma che i mariti non aiutano nei lavori domestici e nella gestione dei figli.

La ricerca di "Today": 1 mamma americana su 2 si sente stressata dal marito

Stress, stanchezza e nervosismo incidono in maniera negativa sul rapporto di coppia dopo la nascita di un bambino. Secondo lo studio condotto dalla rivista americana Today, però, 1 mamma su 2 si sente maggiormente stressa dal compagno / marito, piuttosto che dai figli. L’uomo, infatti, renderebbe più pesanti e stressanti le situazioni quotidiane aumentando la tensione emotiva delle madri. I dati della ricerca parlano anche di mamme eccessivamente nervose: su un massimo di 10 punti di livello di stress, la media delle mamme intervistate è stata di 8,5 punti.

La ricerca si è poi spostata sulle motivazioni dello stress causato dai mariti. Il 75% delle mamme ha risposto che i compagni non aiutano nella gestione domestica e familiare, lasciando maggiori responsabilità alla donna. Il 25% ha invece identificato il partner come un secondo figlio, da gestire e accudire tanto quanto i veri bambini.

Famiglia e ruoli nella coppia dopo la nascita del figlio: la ricerca fa riflettere

La ricerca americana condotta da Today mette in luce quanto il ruolo della madre sia ancora dominante nella famiglia e che i padri sono visti, e si comportano, come eterni bambini. Quando nasce una nuova famiglia è fondamentale che educazione e responsabilità derivanti dall’arrivo del bambino siano suddivisi equamente tra i genitori. Oneri e doveri sono sia della mamma sia del papà. Spesso, lo stress che i mariti procurano alle mamme è dovuto più alle donne che preferiscono fare piuttosto che delegare, innescando situazioni difficili fatte di nervosismo e incomprensioni. Comunicare e collaborare nella coppia possono essere la via giusta per evitare lo stress.

Il video della settimana

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.