La povertà educativa: allarme per i nostri bambini

povertà educativa illuminiamo il futuro

Ci si preoccupa della povertà economica e conseguentemente di assicurare ai bambini tutti i beni materiali di cui hanno bisogno, ma il vero allarme - secondo l'ultimo rapporto di Save the Children - è la povertà educativa. Ben due milioni, tra bambini e adolescenti, si trovano in questa situazione e il fenomeno sembra non certo destinato a fermarsi, ma ad aumentare inesorabilmente.

Povertà educativa, la campagna di sensibilizzazione di Save the Children

Proprio per sensibilizzare sul tema, Save the Children ha promosso la campagna Illuminiamo il Futuro: dal 3 al 9 aprile in tutta Italia ci saranno circa 650 eventi tra convegni, mostre, seminari, laboratori, workshop per parlare di povertà educativa.

povertà educativa illuminiamo il futuro

Necessari più interventi di educazione allo sviluppo

Connesse alla povertà educativa vi sono alcune criticità come la dispersione scolastica, la debolezza di molti percorsi educativi  e formativi e la sottovalutazione dell'importanza del nido. Nei primi anni di vita il bambino è al massimo delle sue capacità cognitive e fisiche che spesso rimangono inespresse. Anche il tempo pieno scolastico potrebbe essere una buona opportunità per svolgere attività extracurriculari importanti per lo sviluppo.

Il video della settimana

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.