Una sculacciata non educa i bambini, li rende aggressivi

sana-sculacciata-non-educa-bambini-anzi-li-rende-aggressivi

Sciaf! Quante volte abbiamo sentito questo suono onomatopeico della sculacciata essere preceduto da un alterco fra genitore e figlio, culmine di un momento di massima tensione? Tantissime volte: spesso basta un nonnulla per far perdere la pazienza ai genitori che, stanchi ed esausti, si sfogano con una sculacciata sui figli.

Il messaggio è diretto: rispetta le regole. Le conseguenze sul lungo termine però possono non essere così soddisfacenti: i bambini che vengono sculacciati tendono a essere aggressivi e poco inclini al rispetto delle regole.

Con la sculacciata cresciamo dei figli asociali e aggressivi

A sostenerlo è una ricerca condotta dall'Università del Texas e del Michigan che, per l'imponenza, merita sicuramente di essere presa in considerazione: 160.000 bambini e un arco temporale di 50 anni hanno dimostrato che i bimbi che vengono sculacciati hanno maggiori probabilità di sviluppare un comportamento anti sociale, di nutrire sentimenti di sfida nei confronti dei genitori e, nei casi limite, di sviluppare disturbi mentali e cognitivi.

In sostanza, se volete ottenere l'obbedienza dai vostri figli non sculacciateli: uno schiaffo avrà molti effetti sui bambini, fuorchè il rispetto delle regole.

Il video della settimana

Dunque, lasciamo i bambini impuniti?

Assolutamente no, ma badiamo bene ai metodi che utilizziamo. Per esempio, è molto più educativo e costruttivo allontanare il bambino per qualche minuto per farlo riflettere nel momento in cui si è comportato male e, allo stesso tempo, effettuare noi stessi un esame di coscienza per vedere se la sua reazione non sia stata provocata da un nostro comportamento incoerente.

Tuttavia, va anche rilevato che ci sono studi che sostengono il contrario: una ricerca del 2010, condotta dal Calvin College, aveva dimostrato che i bambini che venivano sculacciati ottenevano voti migliori a scuola e sviluppavano un atteggiamento più ottimista rispetto ai bimbi che non venivano puniti corporalmente.

Naturalmente, ognuna di noi è libera di adottare la filosofia educativa che più ritiene opportuna, ma spesso basta guardare lo sguardo dei nostri figli dopo una sculacciata per capire che dalla violenza non può che generarsi violenza.

Ricordiamo anche la famosa campagna di Napcan, una rete anti-abuso che è circolata molto anni fa. Si intitola "Children see, children do". Un chiaro messaggio sull'esempio positivo che possiamo cercare di dare ai nostri bambini ogni giorno.

22 commenti

  1. Serena Leoni 29 Aprile, 2016 at 12:47 Rispondi

    Mah.. Mia madre da bambina qualche sculacciata di correzione me la dava.. ma non mi sono mai senta meno amata ne aggressiva… Ora nemmeno li sgridano più sti bambini.. diseducati che fanno come vogliono.. Ci vuole comunque un equilibrio…

    • Serena Leoni 30 Aprile, 2016 at 10:41 Rispondi

      Esatto. Credo che con le correzioni (cosa davvero poco praticata) il bambino elabori giacché sono spugne di apprendimento.. poi certo.. A male estremi una sculacciata nel sedere senza far male per carità, non ha mai fatto male a nessuno…

  2. Carolina Damiani 29 Aprile, 2016 at 14:06 Rispondi

    Io purtroppo a volte li do alla più grande quando proprio non ne posso più però sono d accordo con chi dice che non li ha mai dati e avete ragione non si dovrebbero dare , come dice clarissa non devono aver paura di noi per farci rispettare .. Si ma siete brave ma come fate ????😥

    • Serena Leoni 29 Aprile, 2016 at 14:16 Rispondi

      Ma non si parla di maltrattamenti o botte che inducono i bambini a provare paura e aggressività.. Si tratta di semplici sculacciate ma le nostre nonne o le nostre madri ci hanno così traumatizzate o altro? Lo trovo esagerato…

    • Carolina Damiani 29 Aprile, 2016 at 14:18 Rispondi

      Nella mia famiglia era mio papà che ogni tanto ci tirava qualche sculaccione e guarda un po fatalità io ora li tiro ai miei !!!! Secondo me qualcosa di vero c e !!! Non si fa e basta e ammiro chi ha la pazienza di non farlo !!!!!

    • Serena Leoni 29 Aprile, 2016 at 15:16 Rispondi

      Non voglio entrare nel tuo personale ma non credo che tu sculacci i tuoi figli per colpa di tuo padre che sculacciava te. Sei tu che decidi chi essere. Mia madre mi sculacciava.. ero tremenda da bambina.. eppure decido io se dare una sculacciata o no ai miei figli.m se la meritano o no se è necessario o no…

  3. Finotto Federica 30 Aprile, 2016 at 10:33 Rispondi

    io ho 29 anni e da piccola le ho prese cinque volte e me le ricordo tutte e cinque….quando ci vuole ci vuole…Non dico darle a gratis ma a volte le parole non bastano credetemi è con mia figlia farò uguale…prima si spiega ma se non funziona la sculacciata parte….

  4. Ilaria Liut 30 Aprile, 2016 at 18:03 Rispondi

    Io ne ho prese talmente tante che ho perso il conto… eppure mai mi sono azzardata ad alzare le mani su qualcuno. In compenso i bambino di adesso che non vengono mai rimproverati o sculacciati, sono violenti a parole e fatti!!! A me pare proprio il contrario, quando ci vuole ci vuole, e con mia figlia sarà uguale! Se avesse ragione l’articolo dovremmo avere una generazione di nonni e genitori violenti da morire (perché a scuola prendevano bacchettate sulle mani) e bimbi e ragazzi educatissimi. E invece è l’esatto contrario!!!!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.