Far mangiare le lenticchie ai bambini può essere un’impresa... oppure no: basta portarle in tavola in una veste gustosa, e la ricetta che ti proponiamo oggi è perfetta per lo scopo. Secondo piatto o antipasto tutto vegetariano, questa torta salata di lenticchie e porcini ti permette di risolvere in maniera veloce e creativa una cena con gli amici o il pranzo on the road per una scampagnata domenicale.
Come preparare allora questa torta salata di lenticchie e porcini?
Ingredienti
- 120 g di lenticchie
- 200 g di porcini (o, in alternativa, di champignon)
Il video della settimana
- 1 rotolo di pasta per focaccia già pronta
- qualche rametto di timo
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Preparazione
Sistema le lenticchie in padella, in modo che siano ben coperte d’acqua. Falle cuocere a fiamma bassa per circa mezz’ora, o comunque fino a quando saranno morbide e raggiungeranno una consistenza cremosa.
Nel frattempo, a parte, pulisci i funghi e saltali in padella con un filo d’olio extravergine e uno spicchio d’aglio. Durante la cottura regola di sale, e aggiungi un po’ di timo e una macinata di pepe per insaporire.
Quando lenticchie e funghi sono pronti, lasciali intiepidire. Dopodiché, stendi la pasta per focaccia e sistemala in una teglia da forno. Disponi all’interno il ripieno e usa i ritagli di pasta avanzati dai bordi per decorare la superficie.
Cuoci per 30-40 minuti in forno a 180°. Prima di portare in tavola, guarnisci con qualche fettina di funghi precedentemente lasciata da parte.
L’idea in più?
Per rendere ancora più sfiziosa la torta rustica di lenticchie e porcini, puoi aggiungere una manciata di gherigli di noce, oppure dello speck, che ben si sposa al sapore autunnale dei funghi.