Acqua e neonati: come e quando iniziare a berla

Come noto, nelle prime settimane di vita i neonati non hanno la necessità di assumere acqua. Il latte della mamme, e allo stesso modo quello artificiale, infatti, è caratterizzato in modo pressoché totale proprio dalla sostanza più importante per il nostro corpo.

Acqua e neonati: via libera a partire dal sesto mese

Fino al sesto mese circa, quindi, non c’è alcun motivo per somministrare acqua al piccolo. Da tale momento in poi, ovvero da quando è previsto lo svezzamento con le prime pappe, l’acqua diventa un elemento fondamentale nell’alimentazione del bambino che, sia durante i pasti che nell’arco della giornata, deve abituarsi a consumarla regolarmente.

Per gli esperti, inoltre, è bene che nei primi mesi di vita il neonato non consumi altri liquidi oltre al latte, come ad esempio accade con le tisane. Il rischio è di riempire lo stomaco dei piccoli, che potrebbero arrivare alla poppata con un senso di sazietà non veritiero. In questo modo, le sostanze nutrienti contenute nel latte potrebbero non essere assimilate nelle giuste quantità, dando vita ad un successivo senso di fame fuori orario, più complesso da gestire.

Superato il sesto mese, invece, via libera all’acqua: la dose consigliata è circa 40 ml ogni pasto. Non abbiate paura nelle scelte che farete: una qualsiasi acqua oligominerale, infatti, è perfetta per apportare i corretti contenuti di minerali al bambino.

Ricordatevi che in generale è preferibile somministrare l’acqua imbottigliata in vetro in quanto, rispetto alla tradizionale plastica, è in grado di proteggere maggiormente le componenti naturali in essa presenti.

E l’acqua del rubinetto?

Nonostante quello che si possa pensare, anche i neonati possono berla senza paura, in quanto priva di sostanze nocive per il loro organismo. Per fugare ogni dubbio sulla qualità dell’acqua del rubinetto potrete ricorrere ai sempre efficaci metodi tradizionali, ad esempio bollendola in pentola.

Dopo averla fatta raffreddare, l’acqua purificata da ogni battere potrà essere tranquillamente bevuta dal bimbo, strizzando l’occhio non solo alla salute ma anche alla convenienza

Il video della settimana

58 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Io entrambi per sei mesi nulla ne acqua ne tisane dopo con inserimento di pappa e frutta di l’ho inserita anche perché…il latte materno è fatto di acqua quando aveva sete ciucciava…ma cmq ognuno fa come meglio crede….troppe scuole di pensiero controverse….l’importante e che stiano bene . .E sti cavoli 😂😂

  2. L’acqua disseta il latte no.Mio figlio fra una poppata e l’altra beveva l’acqua e, ne’saltava una poppata ,ne mi lasciava del latte nel biberon, spazzolava tutto.Ora ha quasi 6 anni e odia le bibite gassate e i succhi di frutta(che non ha mai voluto bere) e stravede per l’acqua e il latte.Mia figlia beve poco e mi piacerebbe che anche lei bevesse come il fratello.Ai bambini ,se la vogliono l’acqua si da .Mi sembra una tortura negargliela

  3. Mi chiedo perché i pediatri hanno spesso idee contrastanti.. È logorante questa cosa.. Confondono solo le idee e non si capisce se uno fa bene o male.. Io faccio prima ..seguo il mio istinto.. Acqua data da subito..

  4. Ho partorito da 2 giorni e domani mi dimettono…il mio cucciolo si è attaccato subito e in modo corretto e le ostetriche mi hanno detto di non dargli assolutamente acqua, anche se ora fa caldo e lo sarà fino a settembre, il mio latte ha tutto ciò che serve ;)

  5. Il mio ha 5 settimane e già da qualche giorno x allungare i pasti(fa fatica a tirare le 3 ore)tisana al finocchio. Secondo me anche x il caldo l apprezza. Naturalmente la pediatra lo sconsiglia….

  6. Invece la mia nn la vuole l’acqua ho provato con la camomilla. Ora l’unico modo quando mangia la frutta che gliel’allungo con l’acqua altrimenti niente se gliela do con il biberon me lo scanza o nn succhia o la sputa

  7. Sempre data da subito..la mia pediatra mi disse che sono tutte mode e manie degli ultimi anni.. il latte è caldo..anche loro come noi quando si suda e fa caldo hanno la necessità di sentire qualcosa di fresco.. (ovviamente non da frigo ma a temperatura ambiente)..

  8. io ho allattato esclusivamente al seno mia figlia fino al sesto mese e nonostante era luglio , agosto……..lei ha bevuto solo il mio latte e anche allo svezzamento rifiutava l’acqua……ma era ben idratata e il pediatra diceva di non preoccuparmi perché la bimba stava bene…….ha cominciato a bere dopo il primo anno di età ma pochissimo……ora invece che ha quasi 17 mesi finalmente beve! da premettere che ancora l’allatto al seno :-). questa è la mia esperienza, ciao a tutte!

  9. Mio figlio a 15 giorni beveva acqua dal cucchiaino (pura, o camomilla o tisanina al finocchio)… poi a un mese dal biberon. Ora a sei mesi beve tranquillamente nel bicchiere.

  10. Sentivo che dare acqua ai neonati non va bene. Mio figlio e’ nato a dicembre quindi non ho avuto pensieri, aveva comunque piu’ di 6 mesi quando gliel’ho data. Pero’ fosse nato a maggio o giugno forse gliela avrei data, con il caldo che c’e’,pure allattando esclusivamente, nulla disseta piu’ dell’acqua d’estate.

  11. Sotto consiglio della mia pediatra io ho dato acqua già dal primo mese….mia figlia è nata a maggio di un anno fà ed era allattata artificialmente e la pediatra mi ha consigliato di dare un pò d’acqua tra una poppata e l’altra visto il caldo e il fatto che avrebbe preso il latte ogni 3 ore….e mia figlia mangiava regolarmente e non si saziava con l’acqua

  12. Il mio deve fare 2 mesi il 3… e gli do un po’ d’acqua gia da 20gg… nelle ore più calde l’apprezza tantissimo!!! E un po’ di tisana al finocchio quando ha i doloretti di pancia… cresce e mangia normalmente… anche sr piccoli viene sete anche a loro con il caldo. ..