Che un abuso di zucchero non faccia bene alla salute è risaputo. Molte, infatti, sono le conseguenze che una dieta troppo calorica porta al nostro organismo.
Lo zucchero, ad esempio, fa aumentare i parametri della glicemia ed espone a patologie quali diabete e obesità. Ma non solo. Stando a un recente studio condotto dal MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas, un elevato consumo di zuccheri (fruttosio e glucosio) fa aumentare il rischio di tumore al seno e metastasi ai polmoni.
Gli zuccheri in eccesso provenienti dai dolci, infatti, hanno una ripercussione diretta sull'organismo, favorendo meccanismi infiammatori e picchi di insulina che possono portare allo sviluppo di un cancro al seno.
Attenzione all'insulina!
L’insulina è un ormone fondamentale, che viene prodotto dal nostro corpo per contrastare la glicemia (aumento della percentuale di zuccheri nel sangue) ed è stato riconosciuto come ormone cruciale nella relazione tra cibo e cancro. Pare infatti che favorisca la produzione della IGF-I, sostanza che genera le cellule, in particolare quelle cancerose. L’insulina inoltre stimola la produzione di testosterone, ormone tipicamente maschile, nella donna.
Il video della settimana
Come spiega Lorenzo Cohen, uno degli autori della ricerca: «E’ soprattutto il fruttosio a essere sotto accusa più del glucosio. Ma, in generale, sappiamo che un’eccessiva assunzione di zuccheri, amidi e carboidrati, determina aumento di peso, fino ad arrivare all'obesità, stress ossidativo, danni microvascolari e cardiovascolari. A cui si aggiungono le ormai numerose conferme sul rapporto fra eccesso di zuccheri e tumore».
Quello che occorre fare, nell'ottica di tenere un regime alimentare corretto e salutare, è ridurre fortemente il consumo di zucchero, se non addirittura eliminarlo del tutto.
In alternativa si può optare per il malto d’orzo o il succo di mela. Insieme alla riduzione dello zucchero, andrebbe limitato anche il consumo di farine 00 (prediligendo quelle integrali) e di carboidrati.