Bambini più socievoli grazie all'allattamento al seno?

allattamento-al-seno-bambini-socievoli

Proprio in questi giorni è stata pubblicata una ricerca sul tema dell’allattamento al seno redatta dalla Dottoressa Tamsen Jean Rochat per il SSRC, insieme ai professori Brian Houle della "Australian National University", Alan Stein dell'Università di Oxford e della ricercatrice scientifica Ruth M. Bland.

Secondo questi studiosi, mentre durante la prima infanzia è dimostrato che l’allattamento esclusivo al seno dei bambini è associato alla salute del bimbo stesso, quando l’età avanza questi benefici non sono più così evidenti.

Lo studio è stato effettuato in Sud Africa, e ha preso in considerazione una serie di fattori: l’allattamento esclusivo e lo sviluppo cognitivo nei bambini tra i sette e gli undici anni per controllare la presenza di un collegamento tra di essi.

In nessun caso l’allattamento materno è stato collegato ad un migliore sviluppo cognitivo del bambino, mentre invece è stato notato come i bambini allattati in maniera esclusiva al seno avessero un comportamento meno aggressivo e più socievole di coetanei che non erano stati allattati.

Il video della settimana

Secondo voi è una conclusione plausibile? Che ne pensate?

24 commenti

  1. Enea Slavic 22 Giugno, 2016 at 19:32 Rispondi

    Sarebbe interessante leggere l’articolo completo perché le variabili da considerare sono così tante. Sicuramente quello che influisce sulla socializzazione dei bambini è la qualità dell’attaccamento sicuro verso le proprie figure di accudimento e la capacità dei genitori di promuovere una sana socializzazione indipendentemente dalla modalità di nutrimento del bambino. Il contatto fisico durante l’allattamento al seno potrà sicuramente favorire un maggiore contatto ma chi allatta con il biberon ci mette sicuramente lo stesso amore e la stessa cura.

  2. Teresa Melone 22 Giugno, 2016 at 22:08 Rispondi

    Enea hai ragione, ma l’allattamento al seno regala comunque emozioni UNICHE alla mamma soprattutto… Rimane comunque un momento molto diverso rispetto a quello che ti dà l’allattamento artificiale.

    • Michela Giacomin 22 Giugno, 2016 at 22:25 Rispondi

      Io ho solo un brutto ricordo dell’allattamento al seno, tanti dolori, ragadi, candida, lui che urla e si dimena perché non esce tanto latte… col biberon sono riuscita ad essere più serena e fare lo stesso tante coccole, ed il papà ha avuto la stessa fortuna: ora ha quasi sei mesi ed è super vispo, sorride a tutti e ride tantissimo… non credo che dall’allattamento dipenda la capacità di socializzare col mondo, ma forse la serenità che gli abbiamo trasmesso (col biberon), lo aiuta di sicuro.

    • Enea Slavic 22 Giugno, 2016 at 23:01 Rispondi

      Lo so :) Sto allattando il mio microbo da tre mesi ed è stupendo. Penso solo che ogni mamma vive emozioni uniche con il proprio piccoletto a prescindere da come può lo nutre 😊

    • Teresa Melone 23 Giugno, 2016 at 07:03 Rispondi

      Michela anche io all’inizio.. Sanguinavo e avevo un male atroce. Dopo due settimane è passato. Mentre lo allattavo all’inizio mordevo i pugni mi avevano detto che poi le ferite avrebbero cicatrizzato naturalmente ed è stato cosi. Ognuno è diverso.. Nella maggioranza dei casi è bellissimo diciamo cosi.

  3. Michela Giacomin 22 Giugno, 2016 at 22:26 Rispondi

    Io ho solo un brutto ricordo dell’allattamento al seno, tanti dolori, ragadi, candida, lui che urla e si dimena perché non esce tanto latte… col biberon sono riuscita ad essere più serena e fare lo stesso tante coccole, ed il papà ha avuto la stessa fortuna: ora ha quasi sei mesi ed è super vispo, sorride a tutti e ride tantissimo… non credo che dall’allattamento dipenda la capacità di socializzare col mondo, ma forse la serenità che gli abbiamo trasmesso (col biberon), lo aiuta di sicuro.

  4. Olta Rahmani 22 Giugno, 2016 at 22:54 Rispondi

    Come mettere in difficoltà le mamma…!!!!
    Se l’alleato si attacca troppo e diventa mammone,se nn l’alleato problemi di socializzazione…se dorme nel lettone problemi col marito,se nn dorme nel lettone nn te lo godi..oh mamma mia…che stress..come si fa ad avere un pó di pace e fare solo quello che l’istinto materno e le possibilità di dicono di fare????propongo un periodo di assestamento senza rompi…… tra i piedi!!😞😞😞

  5. Marilena Benucci 22 Giugno, 2016 at 23:58 Rispondi

    Mia figlia ha tre anni viene ancora allattata al seno ed è super socievole e per nulla mammona! Alla faccia di chi crede che solo perché prende ancora latte materno sia una bimba che non fa altro dalla mattina alla sera

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.