Calo nascite in Italia: nuovo record negativo secondo l’Istat

Natalità mai così bassa in Italia secondo i nuovi dati rilasciati dall’Istat. Il record negativo confermato dal rapporto dell’Istituto statistico nazionale fa riferimento all’anno 2021, e registra un’evidente riduzione rispetto al periodo precedente, anche dipendente dall’emergenza pandemica.

Osservando con un occhio attento al passato meno recente si può notare che i dati relativi allo scorso anno sono ancora più negativi di quanto si possa ad un primo sguardo immaginare.

I numeri neri delle nascite in Italia

È decisamente negativo il record confermato dall’Istat circa il drastico calo di nascite in Italia relativo all’anno 2021. La Dinamica Demografica ha infatti attestato complessivamente quasi 400 mila nuovi nati, con una diminuzione del 1.3% rispetto al seppur non roseo 2020.

Se però ci si ferma a guardare più indietro nel tempo si nota come rispetto al 2008 ad esempio il calo sia attestato addirittura al 31%. L’impietoso numero registrato dall’Istat fa segnare il record negativo assoluto in 160 anni di storia italiana.

L’influenza della pandemia Covid

Il numero sempre più esiguo di nuove nascite registrate in Italia risale a molti anni addietro, e non è direttamente legato alla pandemia dell’ultimo periodo. L’emergenza sanitaria ha però dato un decisivo ed ulteriore contributo, facendo aggravare una crisi già in atto.

Sul finire del 2020, primo anno di pandemia, è infatti stato riscontrato un calo di nuovi nati pari al 10.7%. La situazione non è di certo migliorata, anzi tutto il contrario, nell’anno successivo. Il 2021 ha fatto registrare fin dal mese di gennaio un calo del 13.4%, con picchi attestati persino al 15% in alcune specifiche aree d’Italia.

La preoccupazione, il timore e l’ansia legate alla situazione pandemica avrebbe convinto molte coppie, soprattutto quelle più giovani, a rimandare la fase di concepimento. Dopo alcune lievi inversioni di tendenza nella primavera del 2021, l’Istat fa registrare un nuovo down di nascite nell’estate dello scorso anno.

Occorre infatti attendere i mesi di novembre e dicembre con l’impatto positivo della campagna vaccinale per verificare un aumento dei concepimenti. Sempre secondo l’organismo statistico, questi numeri sarebbero riferiti in particolare a donne over 35 anni.

Meno figli per ogni donna

I dati trasmessi dall’Istat hanno confermato che la prima responsabile del calo costante di nascite degli ultimi anni e in particolar modo del 2021 non è stata la pandemia.

I fattori influenzanti questi numeri sembrano piuttosto essere una riduzione delle donne in età fertile e una minore propensione delle stesse ad avere dei figli. Evidenza riscontrata in maniera considerevole è la volontà condivisa da molte giovani donne di avere meno bambini. Il numero di figli per donna nel biennio 2008-2010 era pari a 1,44. Questo dato ha subito un decremento attestandosi nel 2020 a 1,24.

Qualora andassimo a considerare soltanto le donne in possesso di cittadinanza italiana, esulando dalle potenziali madri straniere presenti sul territorio italiano, il valore scenderebbe ulteriormente toccando un drammatico 1,17.

Si tratta di un dato diametralmente opposto a quanto accadeva nell’immediato dopoguerra ad esempio. Allora il numero di figli per ciascuna donna raggiungeva il 2 o persino il 2,5. È salita anche l’età media di concepimento, giunta oggi a 31,4 anni. I motivi sono le scarse certezze lavorative e l’insicurezza nell’avere un reddito stabile.

Più donne senza figli

In concreto aumento è invece il numero di donne senza figli. Soprattutto nelle regioni del centro e del nord Italia 1 donna su 4 non ha bambini.

Dati leggermente più alti sono invece riscontrati dall’Istat nell’area del mezzogiorno. Le stime statistiche sottolineano soprattutto un incremento delle donne che scelgono di restare childfree, ovvero coloro che in maniera consapevole decidono di non voler divenire madri (numeri giunti al 17.4%).

L’incertezza lavorativa ed economica abbinata al desiderio di libertà sembrano essere i due principali motivi atti a spiegare oggi questa sempre più diffusa scelta. L’autonomia professionale e gli altri progetti di vita paiono per molte donne entrare in deciso contrasto con la maternità.

In questi ultimi anni si è parlato molto di sostegni alla natalità, ma servono riforme strutturali per dare sostegno ai genitori a tutto tondo. A piccoli passi forse ci arriveremo, per ora sono stati aumentati i giorni di congedo di paternità e sono stati ampliati i congedi parentali.

I dati dell’analisi ISTAT riferiti al 2021.

Il video della settimana

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *