Promuovere uno stile di vita green e sostenibile, con pratiche di consumo più etico e consapevole, è l'obiettivo di "Cittadinanza in festa", un festival incentrato sul tema della lotta allo spreco, in scena nella fortezza della Rocca Albornoziana di Spoleto dal 2 al 4 maggio.
Fra tavole rotonde, convegni con ospiti internazionali e laboratori creativi si cercherà di sensibilizzare gli adulti ma anche i bambini sull'importanza di quei piccoli gesti quotidiani che servono a combattere la mentalità dell'usa e getta e la cattiva abitudine di dissipare le risorse, che si tratti di cibo, acqua o energia.
Lo spreco alimentare, ambientale e sanitario sarà di volta in volta il focus dei vari eventi, in un percorso che vuole evidenziare come quello del "buttar via" sia un approccio che danneggia noi stessi e l'ambiente in cui viviamo.
Cambiare si può e per farlo basta poco, da una programmazione più razionale della spesa all'utilizzo degli avanzi, dal differenziare i rifiuti al chiudere il rubinetto mentre ci si spazzola i denti.
Nel week end dopo il ponte del primo maggio, il festival è un'occasione per vivere una giornata piacevole e costruttiva con tutta la famiglia: in programma ci sono infatti tanti laboratori sul riciclo creativo appositamente pensati per i bambini, mentre i genitori possono prendere parte a laboratori di autoproduzione per imparare a fare in casa il sapone con olio riciclato, o a corsi di cucito creativo per recuperare i vecchi indumenti, e di cucina anti spreco, così gli avanzi non finiranno più nella pattumiera ma diventeranno gustosi manicaretti.
Vuoi scoprire tutti gli eventi di "Cittadinanza attiva"? Ecco qui il programma completo del festival.