Se i vostri figli dormono con l’orsetto di peluche l'apprendimento della lettura sarà più veloce! A sostenerlo è uno studio realizzato da un team di ricercatori nipponici appartenenti a diverse università del Giappone: Okayama University, Kanazawa University, Osaka Institute of Technology and Kyushu University in Japan.
Il gruppo campione preso in esame dagli studiosi, lo ricordiamo, è costituito da 42 bambini in età prescolare.
Perché i peluche stimolano l'apprendimento
La presenza di un morbido peluche, a forma di orsetto o di un altro animale, è in grado di stimolare il comportamento sociale del bambino e di favorirne la fantasia, la creatività e l'apprendimento.
I piccoli, infatti, non solo utilizzano i piccoli amici di peluche come protagonisti delle storie che inventano, ma li utilizzano anche come interlocutori cui raccontare le favole.
Il video della settimana
Da questa esperienza è emersa un'importante informazione anche per tutti i genitori. I bambini più motivati alla lettura erano quelli che avevano la possibilità di raccontare quanto appreso leggendolo al proprio “amichetto” di peluche.
Un pigiama party in biblioteca
I bambini osservati dai ricercatori sono stati coinvolti in una sorta di pigiama party in biblioteca. Il 42 bambini presi in esame, tutti di età inferiore ai 6 anni, sono stati coinvolti in una lettura serale in biblioteca, proprio nell'orario in cui erano soliti andare a nanna.
I bambini avevano con sé i loro peluche e i ricercatori hanno invitato i piccoli a leggere loro alcune favole, facendo credere che i pupazzi avrebbero potuto ascoltarli.
Non solo: mentre i bambini erano addormentati, i ricercatori hanno scattato delle foto ai peluche accanto a dei libri. Al risveglio ai bambini è stato raccontato che erano stati i peluche stessi a scegliere i libri e questo ha motivato ancora di più i piccoli a imparare a leggere: volevano imparare al più presto per poter raccontare la favola al loro amico di stoffa.
Insomma: esaudire il desiderio del proprio peluche diventa per il bambino un vero e proprio stimolo alla lettura e la voglia di condividere con lui il piacere del racconto dona al piccolo un motivo in più per imparare.
Mario Peccarino pooh
Mio figlio 9 anni dorme ancora col suo leoncino che chiama ciciccio da quando ha 4 mesi😍😍👏🏻
Pamela Spada😛
….e se e’ un bamboloccio? E’ lo stesso?