Ecco perchè la maggior parte delle donne porta il figlio sul fianco sinistro

ecco-perche-la-maggior-parte-delle-donne-porta-il-figlio-sul-fianco-sinistro

La maggior parte delle mamme porta in braccio il proprio bambino appoggiandolo, spesso inconsciamente, al lato sinistro del corpo. Il motivo, secondo la scienza, è di carattere neurologico e dipende dall'attivazione della metà destra del cervello.

Perché i bambini si portano a sinistra

La maggior parte delle mamme appoggia inconsciamente i bambini in braccio sul lato sinistro del corpo. Questa abitudine è condivisa anche dai padri e da molti altri mammiferi. Addirittura i bambini che giocano con le bambole sembrano condividere questo comportamento.

Ma qual è il motivo di questo comportamento? Da un lato si potrebbe pensare semplicemente alla scelta di prediligere il lato del cuore, così da permettere al piccolo di sentire da vicino il battito della mamma.

Le ragioni però, secondo una ricerca scientifica, sono più profonde e andrebbero a ricercarsi nella suddivisione del cervello in due emisferi, dove quello destro, che controlla la parte sinistra del corpo, è portato ad interpretare i segnali emotivi ed empatici.

Il video della settimana

La ricerca sottolinea quindi che portare il bambino sul lato sinistro del corpo, abitudine condivisa da circa l'80% di mamme e papà, significa inconsciamente essere più predisposti a cogliere i segnali del bebè ed entrare in maggiore sintonia con il piccolo.

La ricerca sull'interazione mamma bambino

Già nel 2004 una ricerca dell'Università del Sussex aveva sottolineato che buona parte delle mamme e dei papà, ma anche dei bambini che giocano con le bambole, hanno l'abitudine di appoggiare il bebè al fianco sinistro, senza però indagare le ragioni di questo comportamento.

Più di recente un articolo pubblicato su Nature Ecology and Evolution sembra mettere in luce proprio la correlazione fra l'utilizzo del lato sinistro del corpo e l'attivazione dell'emisfero destro del cervello, deputato alla gestione delle emozioni, dell'empatia e quindi di una più acuta percezione dei segnali inviati dal piccolo.

I due emisferi del cervello funzionano in modo invertito rispetto alle metà del corpo, perché i nervi provenienti dalla parte sinistra del corpo convergono nella metà destra dell'encefalo, per cui gli stimoli provenienti dal lato sinistro vengono ricevuti dall'emisfero destro.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.