20 maggio 2025 –
Saper cambiare una ruota, controllare l’olio, gestire i propri risparmi, imparare a guidare: sono attività fondamentali che chiunque dovrebbe saper affrontare nella vita.
Tuttavia, raramente queste competenze vengono insegnate a scuola, e ancora meno spesso vengono insegnate alle ragazze. Ecco perché fa notizia l’iniziativa di uno storico collegio femminile australiano, lo Stella Maris College di Manly, che ha deciso di introdurre l’educazione a tutto tondo, dalla manutenzione dell’auto, all’educazione finanziaria, alle tecniche di primo soccorso nel proprio programma scolastico.
Educazione alla vita a scuola: una scelta innovativa e concreta
Nel cuore dell’Australia, dove le distanze sono immense e le temperature estive possono mettere a dura prova veicoli e guidatori, il rischio di restare in panne non è affatto remoto. Per questo motivo, il collegio ha pensato di includere, tra le attività curricolari, un corso avanzato con esercitazioni pratiche in diversi ambiti.
Durante le lezioni, le studentesse imparano operazioni fondamentali come:
- Manutenzione dell’auto e cambio delle ruote
- primo soccorso
- scuola guida
- educazione finanziaria
Non si tratta di lezioni occasionali, ma di un percorso strutturato che rientra a pieno titolo nel programma scolastico. Come ha spiegato una docente: “Il nostro obiettivo è far sentire le studentesse a proprio agio al volante. Devono essere in grado di riconoscere e affrontare i problemi prima che diventino pericolosi o costosi”.
Verso una scuola che forma persone indipendenti, non solo studenti
Questa iniziativa richiama alla mente un’altra realtà scolastica innovativa, ma dall’altra parte del mondo. In Spagna, una scuola ha scelto di insegnare i lavori domestici a ragazzi, superando i vecchi stereotipi di genere e promuovendo l’autonomia personale fin dall’adolescenza.
LEGGI ANCHE: Cucito e cucina: in Finlandia maschi e femmine lo imparano a scuola dalla elementari
Educare alla vita significa infatti dare ai giovani gli strumenti pratici per cavarsela in ogni situazione.
Insegnare competenze pratiche: una sfida educativa per il futuro
La scuola, oggi più che mai, non può limitarsi a trasmettere nozioni teoriche. E anche da sulla teoria c’è ancora una grave lacuna sulla capacità di far capire ai ragazzi il mondo in cui viviamo. Ne abbiamo già parlato ampiamente a proposito dei programmi di storia nelle scuole italiane.
Ma oltre a capire il mondo che ci circonda, le sfide quotidiane dei ragazzi richiedono anche competenze pratiche, spirito di iniziativa e capacità di risolvere i problemi in autonomia. Le ragazze dello Stella Maris College stanno imparando che ci sono tutta una serie di competenze che possono aiutarle nella vita reale, e non è solo una questione di responsabilità, ma anche un segno di consapevolezza e indipendenza.
Il video della settimana