Metodo Montessori: ecco i principi di base

metodo-montessori

Quello del metodo Montessori è senza dubbio uno dei metodi di insegnamento più interessanti a disposizione della scuola e degli alunni, ma chiaramente anche dai genitori. Il bambino deve essere libero di sperimentare, ovviamente in un ambiente interessante e stimolante.

Ma quali sono i punti su cui esso si fonda? Ve li sintetizziamo nelle prossime righe.

1. Aiutami a fare da me

Il raggiungimento dell’autonomia quotidiana è una delle basi del metodo. Date a vostro figlio la possibilità di crescere: anche se la mattina avete fretta, lasciate che si allacci il grembiule da solo. Anche questo aiuta a crescere.

2. Lasciamogli spazio 

Ci sono camere di bambini che sembrano santuari. Diamogli invece la libertà di giocare, magari anche sporcare e poi insegniamogli a prendersi cura dei suoi spazi. Invece di regali belli e fatti, compriamo costruzioni e materiali per fargli sviluppare la fantasia.

Il video della settimana

3. Il bambino ha una mente assorbente

La mente si sviluppa attraverso l’esperienza: essi assorbono quello che noi diciamo ma poi lo rielaborano in base alla loro sensibilità e appunto all'esperienza.

4. Lasciamolo libero di sbagliare

Questo punto è davvero difficile, vero? Ma è attraverso gli sbagli che può crescere e conoscere i suoi limiti.

5. Siamo affettuosi con i nostri figli!

Il contatto fisico è basilare, meno importanti sono i regali. Non premiamo i bambini con cibo e giochi, ma con il nostro incoraggiamento!

6. Viviamo nel presente insieme ai nostri figli

Loro stanno crescendo ora. Piano piano ci sarà tempo per meditare e progettare insieme il futuro.

7. Apprezziamo la sua unicità!

Voi suonate il pianoforte? Lui preferisce la batteria. Voi siete calciofili? Lui vuole giocare a pallavolo. Rispettiamo le scelte dell’uomo o della donna che stiamo crescendo.

8. Giochiamo insieme a lui

Non dimentichiamo che soprattutto i più piccoli attraverso il gioco imparano più che attraverso una lezione mandata a memoria. Lasciamoci trasportare dalla loro fantasia!

I principi montessoriani sono davvero interessanti: e voi cosa ne pensate?

13 commenti

  1. Francesca Paravagna 15 Gennaio, 2016 at 14:39 Rispondi

    Non è vero…
    Mio figlio è in prima elementare e le sue maestre si basano sul metodo Montessori. …
    Lavorano molto sul autostima del bambino.
    Per fortuna esistono ancora delle buone maestre anche nella scuola pubblica

  2. Marica 15 Gennaio, 2016 at 15:15 Rispondi

    Mia figlia va in una scuola pubblica a metodo Montessori. L’istituto comprensivo ha un percorso montessoriano dall’infanzia alle medie. Si trova a Chiaravalle. Nella mia zona sono presenti scuole pubbliche montessoriane (Ancona, Senigallia, Osimo, Castelfidardo).

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.