Mettere in luce il potenziale di un figlio col metodo Montessori

potenziale-bambini-metodo-montessori

"Come liberare il potenziale del vostro bambinoè una guida pratica, scritta da Daniela Valente, ricca di attività di gioco per bambini, da realizzare attraverso l’utilizzo di oggetti semplici da recuperare anche in casa; suggerimenti interessanti che trovano, nella proposta educativa montessoriana, la loro ispirazione.

Con molta grazia l'autrice, mamma appassionata del metodo Montessori, invita gli altri genitori a porsi come attenti osservatori dei loro figli.

Osservare, esplorare, elaborare

In questo modo i figli non sono oggetti a cui destinare le proprie proposte, ma persone che hanno bisogno di un ambiente preparato con cura, con molte e diversificate attività offerte alla libera scelta e che rispondano al grande bisogno di toccare, manipolare, esplorare con tutti i sensi, alimentando e sostenendo in questo modo il naturale percorso di crescita di ciascun bambino.

La forza di questo manuale è che si tratta, in realtà, di un manuale pratico con numerose attività d’ispirazione montessoriana dedicata ai primi due anni e mezzo di vita del bambino. Un testo che nasce dallo studio e dalle ricerche appassionate dell’autrice e anche come esito di varie domande nate proprio dall'esperienza personale.

Il video della settimana

Ad ogni età la sua attività che stimola il potenziale

Le domande sono quelle che accomunano tanti genitori: cosa offrire al bambino a seconda dell’età, nella vita di tutti i giorni, per spingerlo ad esplorare il mondo che lo circonda e conoscerlo in prima persona?

Le risposte vengono affrontate pagina dopo pagina all'interno delle quali, con un linguaggio chiaro e diretto, l’autrice spiega i principi cardine del Metodo Montessori, come proporre le attività, illustrandone caratteristiche e obiettivi, oltre a presentare svariati approfondimenti educativi spaziando dall'organizzazione dell’ambiente alla lettura, al linguaggio e molto altro. 

Il tutto con spunti pratici e concreti che possono aiutare il genitore di oggi ad approcciarsi al proprio bambino, proponendo un percorso specifico da seguire per i primi due anni del piccolo.

3 commenti

  1. Deborah Bentivoglio 30 Gennaio, 2020 at 13:29 Rispondi

    Un manuale fantastico che ci ha accompagnato nella crescita di nostro figlio. Ora stiamo leggendo il 3-6 sempre di Daniela Valente :-)

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.