Musei italiani per bambini: alla scoperta di arte e cultura

musei-italiani-per-bambini

Quante volte vorremmo passare assieme ai nostri figli una giornata diversa dal solito? Invece del parco giochi o il cinema, è bello pensare di programmare una gita divertente con tutta la famiglia, imparando qualcosa di nuovo divertendosi.

Ecco dunque che viene alla mente il luogo n° 1 dove si può scoprire ed imparare: il museo. Qui di seguito abbiamo raccolto alcuni musei da visitare con i tuoi bambini.

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA di Torino

All'interno del monumento simbolo di Torino, la Mole Antonelliana, ecco un luogo assolutamente meraviglioso e scenico, famoso in tutto il mondo per il suo patrimonio e le molteplici attività scientifiche divulgate. Il museo si sviluppa a spirale verso l'alto, su più piani, con un suggestivo itinerario interattivo. I bambini rinarrano sorpresi da questo luogo magico, dove si possono rivivere spezzoni di vecchi film, si può scoprire com'erano i primi cartoni animati, camminare tra ricostruzioni di famosi set e vivere magiche avventure per grandi e piccini. Per info: www.museocinema.it

MUSEO EGIZIO di Torino

Ormai famoso in tutto il mondo e considerato il secondo più importante dopo quello del Cairo, è un museo interamente dedicato alla civiltà egizia, provvisto di un'immensa quantità di reperti. Luogo ideale per lasciare i bambini senza parole, emozionati e stupefatti da tutto ciò che li circonderà... Info: www.museoegizio.it

Il video della settimana

FORTE DI BARD, ad Aosta

Il Forte di Bard è una fortezza riedificata nel XIX secolo da Casa Savoia e costruita sulla rocca sopra il borgo di Bard. Dopo anni di abbandono è stato completamente restaurato ed oggi ospita mostre, eventi e musei, in particolare cinque: le Alpi dei Ragazzi, il Museo delle Alpi, le Prigioni del Forte, il Ferdinando, museo delle fortificazioni e il Ferdinando, il museo delle frontiere. In particolare, le Alpi dei Ragazzi sono dotate di un percorso durante il quale il bimbo ascolterà un racconto che parte dall'orogenesi fino all'antropizzazione, passando poi al rapporto tra la città e la montagna oggi, fino ad arrivare a cosa ci sarà nel futuro. Lo spazio ludico simula la scalata al Monte Bianco passando attraverso 9 sale a tema, dove si potranno apprendere tutte le difficoltà che si riscontrano in montagna e gli attrezzi utili da portare con sé. Una simulazione con il sensitive floor farà attraversare un ghiacciaio ai bambini con proiezioni ed effetti speciali. Per maggiori informazioni vistate www.fortedibard.it

IL MUSEO DEL GIOCATTOLO E DEL BAMBINO, a Cormano e Santo Stefano Lodigiano

Provate a fare un gioco con i vostri bambini: pensate ad un giocattolo che può essere esistito tra il 1700 ed il 1960. Probabilmente lo troverete al Museo del giocattolo, il più grande in Europa, che ospita 60 vetrine ad altezza occhi con giochi e informazioni iconografiche relative all'infanzia. Visitare questo museo sarà come viaggiare alla scoperta delle innovazioni scientifiche e tecnologiche, ma sempre divertendosi anche grazie ai laboratori pensati appositamente per la famiglia. Tutte le informazioni le trovate su www.museodelgiocattolo.it.

Un museo simile è presente anche a Bra, in provincia di Cuneo (Piemonte). Link: www.museodelgiocattolobra.it

WOW SPAZIO FUMETTO, a Milano

Fino al 25 febbraio sarà possibile partecipare alla mostra-evento "80 anni di principesse nell'animazione Disney": da "Biancaneve e i sette nani" a "Frozen" tutte le principesse Disney amate dalle bambine (ma anche da noi mamme!). Informazioni: www.museowow.it

CASTELLO DEI BURATTINI, a Parma

Tutto nasce dalla collezione di Giordano Ferrari, burattinaio parmigiano che ha raccolto in oltre 60 anni di attività burattini. Vi sono 500 pezzi esposti con copioni, scenografie, oggetti di scena e archivi. La collezione intera, in parte ridotta dopo il sisma del 2012, comprende 1500 pezzi tra i burattini, marionette, oggetti di scena, 400 scenografie tutte della collezione di Franco Cristofori. Un'ultima parte è dedicata ai pupazzi televisivi. Se volete saperne di più www.castellodeiburattini.it

"EGITTO. DEI, FARAONI, UOMINI", mostra a Jesolo

Fino al 15 Settembre sarà esposta la mostra temporanea a Jesolo dedicata all'Egitto. Si potranno vedere rotoli di papiro e altri importanti reperti riportati dal Museo Nazionale Archeologico Egizio. Info su mostraegitto.com.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.