Quando le scarpine per bambini diventano stereotipi

scarpine neonato genere

Una giornalista ha scattato una foto a delle scarpine per bambini e le ha pubblicate sui social.

Fin qui tutto normale, ma a rendere così virale il suo post sono state proprio le scarpine. Quelle per i maschietti riportavano la scritta "Baby soccer" e quelle per le femminucce "Baby blogger". Nei vari commenti il popolo social ha criticato questa scelta, poiché sembra imporre un lavoro ai maschietti (quello di calciatore) ed alle femminucce (quello di blogger): stereotipi di genere fin dalla nascita?

Le scarpette stereotipate

Questo accessorio di abbigliamento per bambini non farebbe altro che confermare gli stereotipo della società moderna, in cui per ottenere soldi e successo facilmente è necessario diventare calciatore oppure una fashion blogger. Di certo sono due bei mestieri, ma per poter sfondare in questi settori non basta la volontà ma c'è bisogno anche del talento.

E... Se fossero solo scarpine per bambini?

Il post ha avuto una grande enfasi tra il popolo social, che ha accusato l'azienda produttrice di essere caduta nel solito cliché degli stereotipi di genere moderni.

Il video della settimana

Qualcuno però ha pensato però che potessero essere...solo scarpine per neonati? Difficilmente a quell'età i bambini possono essere condizionati, quindi forse si sta facendo molto rumore per nulla. E voi invece cosa ne pensate?

28 commenti

  1. Giovanna Marino 27 Settembre, 2017 at 16:13 Rispondi

    Quante seghe mentali come se i nostri figli facessero quello che sta scritto su un paio di scarpine che metteranno due settimane, ma se non fanno nemmeno quello che gli ripetiamo fino al vomito!!! E comunque troppe seghe mentali state più tranquillo e vedrete che anche loro saranno più tranquilli

  2. Manuela Guercio Moretti 27 Settembre, 2017 at 16:28 Rispondi

    Quindi non usiamo più magliette con scritto “princess” o con i brillantini, niente più rosa/azzurro, niente più frasi con parole al maschile o al femminile ecc… tutte maglie gialle e grigie per tutti senza disegni (perché sia mai che una fatina o un leone possano essere considerati stereotipi…)

    • Marta Milone 27 Settembre, 2017 at 18:48 Rispondi

      Ma no, che c’entra. Semplicemente non bisogna associare una cosa solo a un genere. Certo che ci possono ancora essere le cose che elenchi. Semplicemente non verranno più associate esclusivamente a uno dei due sessi.

    • Marta Milone 27 Settembre, 2017 at 20:16 Rispondi

      Sì, ma se tutti fanno (giustamente) come te, allora è inutile che le aziende producano oggetti con “colori” o “attività ” i qualsiasi altra cosa dedicati ad un unico sesso, no? Oltretutto questo potrebbe anche aiutare chi è sprovvisto di questa intelligenza. Gli stereotipi di genere sono molto radicati nella nostra società. Iniziare da queste piccole cose non può fare che bene. ;)

  3. Manuela Muggianu 27 Settembre, 2017 at 17:04 Rispondi

    È che palle ogni cosa e buona x sentenziare gridando alla discriminazione!! Vivete e lasciate vivere….i bambini vanno lasciati crescere in santa pace senza assillarti con cose più grandi di loro da grandi decideranno …..tutto questo x delle pantofole!!! 😠

  4. Stefania Marcucci Fadda 27 Settembre, 2017 at 18:01 Rispondi

    ma c’è una qualche ragione superiore o magari medica che impedisca alle femmine di mettere le scarpine da calciatore e ai maschi quelle da blogger? tra l’altro, da ignorante della lingua inglese, mi sembra che i due sostantivi siano grammaticalmente neutri. Non esageriamo !

  5. Pasotto Prisca Nancy 28 Settembre, 2017 at 14:26 Rispondi

    A mio parere si sta esagerando…ogni cosa è motivo per mettere sulla discriminazione… la vera discriminazione. ..è se mia figlia volesse giocare a calcio e non glielo faccio fare perché DEVE andare a danza…o se a mio figlio..che vuole andare a danza…LO FACCIO ANDARE A CALCIO… di questo i genitori si devono occupare…di come crescono i figli…e non pensare che bimbi neonati.si sentano incasellati da scarpine che mai ricorderanno di avere indossato..

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.