In alcuni comuni dell'Emilia Romagna i pediatri aderiscono a un progetto davvero singolare rivolto ai più piccoli: prescrivono spettacoli di teatro per i bambini.
Sciroppo di teatro: in Emilia Romagna i pediatri prescrivono spettacoli
Sono 25 i comuni dell'Emilia Romagna che hanno aderito alla proposta di "prescrivere" spettacoli teatrali ai bambini.
Questo meraviglioso e innovativo progetto, creato da "ATER Fondazione", prevede la possibilità per i bimbi dai 3 agli 8 anni di ricevere un voucher da pediatri o farmacisti e andare a teatro con un accompagnatore, alla modica cifra di due euro.
Una sorta di cura alternativa che vuol dimostrare quanto il benessere mentale influisca anche sulla salute del corpo, coinvolgendo anche le famiglie.
Il video della settimana
Come funziona questo "Sciroppo di Teatro"
Da oggi, nei comuni dell'Emilia Romagna che aderiscono a questa iniziativa, i pediatri non prescrivono ai bambini solo i soliti medicinali che, molto spesso, gli fanno storcere il naso.
Con questo progetto, i più piccoli avranno l'opportunità di ricevere una particolare ricetta che permetterà loro di acquistare i biglietti per spettacoli teatrali per pochi spiccioli.
Nello specifico, le famiglie che potranno beneficiarne avranno in dotazione un libretto in cui sarà inserito un bugiardino contenente le indicazioni per "assumere" questo famigerato "Sciroppo di teatro".
Al suo interno, inoltre, ci saranno ben 6 tagliandi che permetteranno al bimbo e al suo accompagnatore adulto di assistere a questi spettacoli.
Un'idea davvero originale, appoggiata dai 27 principali teatri della regione e che hanno deciso di aderire a questa lodevole iniziativa.
In programma sono previsti 52 titoli facenti parti di importanti produzioni regionali, nazionali e internazionali del gruppo "Teatro Ragazzi" le cui compagnie provengono maggiormente dall'Italia e una di queste dall'Olanda.
Il voucher, fornito dal pediatra o dal farmacista di riferimento, verrà dunque assegnato al bambino avente diritto che potrà essere accompagnato da uno dei genitori o da un adulto, assistendo a 3 eventi teatrali.
Con questo progetto, dunque, si vuole porre l'accento sulla necessità di generare dei significativi cambiamenti sul piano della salute e del benessere dei bambini; sono loro, infatti, che più di tutti hanno subìto una destabilizzazione emotiva in seguito alle restrizioni derivanti dalla pandemia.