In Sicilia neonato muore per un rigurgito di latte

neonato-morto-rigurgito

Un incubo ricorrente per molti neogenitori è che il proprio piccolo possa morire all'improvviso, magari per un rigurgito di latte che ne determina il soffocamento.

Questa paura si è trasformata in realtà per una mamma e un papà di Palma di Montechiaro, una cittadina in provincia di Agrigento: il loro bimbo, di appena 15 giorni, infatti, è deceduto a causa di un rigurgito gastroesofageo nella culla. Dopo essere diventato cianotico in volto, il piccolo è stato trasportato di corsa al più vicino pronto soccorso, ma il personale sanitario di guardia non ha potuto fare altro che dichiararne il decesso.

I genitori del piccolo risultano indagati

Attualmente i giovanissimi genitori del piccolo (lei 22 anni e lui 25) risultano essere iscritti nel registro degli indagati, ma la Procura assicura che si tratta di un atto dovuto. Frattanto è stata anche disposta l’autopsia del corpicino, allo scopo di chiarire quali siano state le cause che hanno determinato la morte improvvisa del neonato e se effettivamente vi siano responsabilità e negligenze imputabili ai genitori. 

Il video della settimana

190 commenti

  1. Daria Viterbo 14 Luglio, 2016 at 15:12 Rispondi

    Sono passata dalla52alla48 in poco tempo! Sono una ragazza che circa6 mesi fa sono stata lasciata dal mio ragazzo dopo una storia lunga 9 anni. Dal giorno dopo non ho fatto altro che inizare a mangiare sempre, mangiavo tutto quello che trovavo in giro per casa nei bar per rallentare il mio sistema nervoso. Mi sentivo agitata e stavo male per causa della mia storia terminata. Mangiavo mangiavo mangiavo fin quando in poco tempo ho preso tanti kg. A quel punto oltre alla mia storia finita, era subentrata anche il mio aspetto fisico che ero diventata orribile. Mi sono fermata un attimo, ho pensato prima a me e poi a tutto il resto. Per fortuna ho preso questo prodotto fantastico quasi sublime ★Nel Ml0 PR0FllL0 e dai un’occhiata al prodotto!!! Provatelo anche voi e vedrete i risultati. Il pagamento si effettua alla consegna e la spedizione NON si Paga!

  2. Graziella Sgroi 14 Luglio, 2016 at 15:20 Rispondi

    Ma sempre con queste c….o di diete ma andate a cagare,e abbiate un po’ di rispetto per questa creatura che non c’ é piu e ai loro genitori che avranno un vuoto incolmabile nel loro cuore

  3. Valentina Casarola 14 Luglio, 2016 at 15:20 Rispondi

    Rip piccolo cucciolo… aveva solo 20 giorni mia figlia quando rigurgitando non respirava piu’, ho avuto la prontezza di aspirare naso e gola con Narinel e grazie a Dio dopo pochi secondi ha iniziato a piangere ho perso 20 anni di vita in quegli istanti!!!!

  4. Graziella Sgroi 14 Luglio, 2016 at 15:24 Rispondi

    Anche mio figlio aveva un mesetto e nella poppata di notte mi sono accorta che non respirava e stava diventando nero cosi ho avuto la prontezza di aiutarlo e ha buttato il latte dal naso,avevo il cuore in gola ma grazie a Dio sono riuscita a salvarlo.

  5. Ornella GV 14 Luglio, 2016 at 15:28 Rispondi

    Io l’ho sempre messo di lato ho fatto sempre di testa mia e ringrazio ancora oggi al mio istinto di mamma,xche se stavo ad ascoltare i medici eee :( , ciao piccolo amore.

    • Ornella GV 14 Luglio, 2016 at 15:32 Rispondi

      Sempre prima il ruttino e poi nanna,xche tengo a precisare nn e x giudicare ne questa mamma e ne altre mamme che sicuramente avranno più esperienze di me era solo x dire un mio pensiero sulla mia esperienza ,siccome che io di queste cose muoio di paura :(

    • Antonella Natalicchio 14 Luglio, 2016 at 15:45 Rispondi

      la posizione di lato non è corretta perché le ossa delle anche dei bambini sono teneri e quindi stando appoggiate da un lato si rovinano nel senso che poi crescono con le anche storte per questo dicono di metterli a pancia in su…

    • Antonella Natalicchio 14 Luglio, 2016 at 15:47 Rispondi

      Lo so perché quando mio figlio era piccolo io lo mettevo a pancia in su e mia suocera lo girava così quando abbiamo fatto la ecco alle anche il medico senza saperlo c a detto che si vedeva che il bambino dormiva di lato e di non mettercelo più per questo motivo

    • Ornella GV 14 Luglio, 2016 at 15:51 Rispondi

      Avete ragione,ma io di giorno c’è l’avevo in pancia in su,di notte preferivo cosi ,siccome soffriva di reflusso stava sempre a vomitare dopo mangiato a tantissime volte dopo averlo girato dopo un po capitava che mi vomitava tutto e ringraziato dio di nn averlo messo dritto posso essere anche scema ma almeno nn e successo ntn poi da sveglio stava in pancia in su che era più facile accorgersi se succedeva qlk :)

  6. Antonella Natalicchio 14 Luglio, 2016 at 15:30 Rispondi

    Piccolo angioletto riposa in pace ….anche mio figlio quando è nato ancora eravamo in ospedale e ricordo che era quasi morto con un rigurgito fortunatamente mia mamma che mi faceva la notte se ne accorta e lo a aiutato e le infermiere per sicurezza lo hanno fatto controllare subito all’utin dell’ospedale ed è andato tutto bene sono brutti momenti…. 😢

    • Laura Rapunzell Pantalone 14 Luglio, 2016 at 20:36 Rispondi

      No dormivo, ma mia figlia era di lato e cercava di respirare e me ne sono accorta subito. Ma è anche fortuna, perché appena uscita dal ospedale, una donna si deve anche riprendere dal parto, quindi è più stanca… Poi io mettevo mia figlia sempre su un fianco, anche se in ospedale mi dissero di metterla a pancia in su per dormire… Ma è proprio una fortuna! A volte è impercettibile… Infatti quando non la sentivo mi bagnavo un dito e glielo mettevo sotto al naso per vedere se respirava 😄
      Però come ho detto è questione di fortuna ❤️

    • Sere Serena 14 Luglio, 2016 at 20:42 Rispondi

      Già,è vero!!!quando partorii queste cose nn le avevo mai sentite e anche le ostetriche nn mi dissero niente..(ignoranza mia,per carità!!!)se nn consigli su digestione ed altro..o forse x nn spaventarmi nn usarono mai un linguaggio esplicito!!!nn saprei,però è vero,è fortuna..è veramente un attimo!!!e 4anni fa invece di farli dormire a pancia in su consigliavano di farli dormire sul fianco..!!!!fatto sta che secondo me,la componente psicologica fa tanto..e la fortuna pure!!!!

  7. Marzia Arrigo 14 Luglio, 2016 at 15:46 Rispondi

    Dolore incolmabile, sono vicina ai genitori. ..rip piccolo.. anche a me è successo con la mia piccola , l’ho liberata con la manovra di disostruzione pediatrica e poi subito al pronto soccorso… È andato tutto bene, momenti terribili.

  8. Barbara Durand 14 Luglio, 2016 at 15:48 Rispondi

    Di rigurgito non si muore. Il rigurgito difficilmente può essere inalato in un bambino sano, ci sono dei sistemi di protezione apposta, la glottide si chiude, motivo per cui molti bambini dopo un episodio di rigurgito o durante una poppata diventano blu e non respirano, basta tirarlo su, stimolarli un po e tutto passa.. Se non il grande spavento, questo molto probabilmente è un caso di SIDS. Questi articoli creano confusione e fanno terrorismo. Ricordo a tutte l’importanza di mettere SEMPRE i bambini a pancia in su.

    • Barbara Durand 14 Luglio, 2016 at 16:03 Rispondi

      Serena Rauti perché si scrive senza conoscere la medicina e la fisiologia e perché così si fanno più ‘condivisioni’ se il titolo fosse: bimbo morto di SIDS, avrebbero in molti fatto spallucce e sarebbero andati avanti pensando… È una rarità… Mentre ‘bimbo muor a causa di rigurgito’ fa paura a tutte e volano i commenti e le condivisioni, ma poi ne segue la mala informazione e come leggi più sotto mamme convinte di aver salvato o loro figli perché li hanno sempre messi sul fianco a discapito di quello che dicono i medici… Questo è il pericolo!

    • Valentina Casarola 14 Luglio, 2016 at 16:09 Rispondi

      Un conto e’ la teoria, un conto e’ la vita di tutti i giorni, so benissimo di che cosa parla Signora non per niente con due gravidanze mi sono letta libri su libri di bambini pappe nanne ecc… senza contare che sono stata anni volontaria in pubblica assistenza quindi fatto corsi ecc… le posso garantire che un colpetto alla schiena a mia figlia non sarebbe servito e adesso piangerei la sua morte!!!!

    • Cristina Lupi 14 Luglio, 2016 at 16:21 Rispondi

      Ovviamente concordo con Barbara, è molto preparata sull’argomento. Non si muore di rigurgito.
      Inoltre è estremamente inutile e dannoso praticare la manovra per disostruire liquidi!

    • Boris Silvia 14 Luglio, 2016 at 16:25 Rispondi

      Io sono sincera a pancia in giù mio figlio digerisce benissimo e non è mai successo nulla grazie a dio… ma bensì ho provato a metterlo a pancia in su per sta storia che tutti mi dicevano ma è stato peggio! A pancia in su con il rigurgito si stava affogando perché loro non capiscono che devono tirarsi su! E se io dormivo???? Cosa sarebbe successo??? La nanna del bambino secondo me dipende dai bambini! Io e mio fratello sempre a pancia in giù. In più queste morti non si sanno neanche da cosa dipendono.

    • Valentina Casarola 14 Luglio, 2016 at 16:27 Rispondi

      Quando e’ accaduto il fatto a me io parlo della mia esperienza non di altre, sia la pediatra che i medici dell’Ospedale che l’hanno visitata mi hanno detto che il latte vomitato con un attacco di acido gastroesofageo e’ stato cosi’ potente che ne aveva ovunque gola naso occhi la bambina aveva occhi sgranati labbra viola viso scuro NON RESPIRAVA l’unica cosa che potevi fare era liberarla aspirando il liquido altrimenti sarebbe MORTA!!!!! Concordo con quello che dite ma le cose bisogna viverle e provare quei secondi di paura e angoscia, una pacca sulla schiena non sarebbe servita a nulla e solo Dio sa’ quello che ho provato!

    • Barbara Durand 14 Luglio, 2016 at 16:29 Rispondi

      Valentina Casarola lei sa cosa sono le Alte? O BRUE? La maggior parte di questi episodi si risolve da sola o con poca stimolazione, il fatto non è se fare di tutto o meno, per carità comprendo la paura, ma quello che non va bene è il concetto errato che si muoia di rigurgito, il rigurgito RARAMENTE può essere aspirato, in quei casi dà un distress respiratorio anche acuto che va risolto con farmaci e non con le manovre, un bambino sano si protegge naturalmente altrimenti la razza umana si sarebbe estinta, quelli di cui tutti parlano sono riflessi protettivi del neonato (riflessivo chemiolaringeo o gag reflex) che in qualche raro caso possono ‘incantarsi’ e danno origine ad Episodi di BRUE o Alte

    • Valentina Casarola 14 Luglio, 2016 at 16:35 Rispondi

      Io non discuto la sua preparazione medica, io posso solo dirle che quello che ho fatto e’ stato questo, la mia pediatra mi ha detto che ho fatto bene a liberarla e aiutarla… io non sono un medico sono una MAMMA e dalle mie parti si dice che il miglior medico dei bambini i e’ la mamma, di questo sono certa!!!! Io la ringrazio delle sue spiegazioni medico/scientifiche, ho solo raccontato la mia storia, non volevo insegnare niente a nessuno! Buona giornata.

    • Limongi Rossana 14 Luglio, 2016 at 16:37 Rispondi

      Io personalmente i miei figli sempre da un lato come so faceva in passato nn ho mai avuto problemi anzi il piccolo una volta lo misi in posizione supina beh in quell occasione buttando il latte si stava affogando e gli è uscito anche dal naso una paura mai piu supino almeno x come la vedo io….

    • Barbara Durand 14 Luglio, 2016 at 16:40 Rispondi

      Boris Silvia gentile la sua esperienza non fa medicina, se il mondo scientifico intero da questa indicazione non lo dicono certo per mettere i bambini a rischio, a pancia in giù le digestive sormontano quelle respiratorie aumentando propio il rischio di aspirazione, addirittura la posizione prona aumenta di 5 volte il rischio SIDS

    • Boris Silvia 14 Luglio, 2016 at 16:42 Rispondi

      Bravissime secondo me loro fanno ste teorie senza neanche provarle. Ma nella quotidianità con i nostri figli sappiamo cosa è meglio per loro… siamo mamme e noi facciamo di tutto per i nostri figli più delle teorie sicuramente!! Io posizione supina a mio figlio mai più!!! Si è visto quant’è sicura!!!

    • Barbara Durand 14 Luglio, 2016 at 16:43 Rispondi

      Limongi Rossana smettetela di usare la vostra esperienza come se fosse statistica, anche io sono andata in macchina per anni senza seggiolino, questi non vuol dire che sia sicuro mettere i bambini in macchina senza sistemi di ritenuta

    • Pam Broswey 14 Luglio, 2016 at 16:46 Rispondi

      Vi posso assicurare la teoria in quelli momenti non sai che cosa devi fare vedere una creatura di 3kg che non respira viola con la saliva in bocca cadi a terra , io dico è stato Gesù in quel momento a fare tutto perché ho avuto la prontezza di chiamare aiuto oltre uscire sui piani rottoli di palazzina e strillare alle 1 di notte ,

  9. Manuela Campolo 14 Luglio, 2016 at 15:52 Rispondi

    Anche a me è capitato con il primo e con il terzo bambino per fortuna in entrambi i casi ero ancora in ospedale,il terzo a 3giorni dalla nascita stava soffocando con un tappo di muco e ha perso i sensi ,subito nel nido gli hanno liberato le vie respiratorie e messo l’ossigeno ,perche non respirava,sono stati attimi di terrore per fortuna finiti bene,non ci vuole niente a che un neonato soffochi bisogna sempre essere vigili

  10. Veronika Fermo 14 Luglio, 2016 at 15:57 Rispondi

    Io dopo la poppata aspettavo CN ansia il ruttino…e poi la mettevo a dormire sempre su un fianco CN un cuscino dietro la skiena per evitare ke si ritrovasse a pancia in su,e lo skienale della navetta leggermente rialzato …dormiva beatamente😍… nn mi e’ mai capitato..anzi una volta durante la poppata le venne un rigurgito,e tirarla su e’ qlcs di automatico..

  11. Daniela Cioffoletti 14 Luglio, 2016 at 16:31 Rispondi

    Io sono mamma da 6 mesi fra pochi giorni,io dopo il latte lo tengo in braccio verticalmente almeno una mezz’ora e non è mai successo,poi dorme nella culla a fianco del nostro letto perché devo avere tutto sotto controllo.
    Un abbraccio ai genitori

  12. Pam Broswey 14 Luglio, 2016 at 16:39 Rispondi

    Mia figlia adesso a 11 Messi è successo lo stesso quando aveva 2 settimane …… Ho chiamato 112 non respirava era come un pesce fuori da acqua densa pianto il mio mondo li e si è fermato per fortuna che che è passato

  13. Giusy Giulietta Romeo 14 Luglio, 2016 at 16:54 Rispondi

    A me capito che aveva 5 mesi fortuna che ero sveglia lo preso lo disteso sul braccio e dato 2 colpi alla schiena si è ripreso subito (ho fatto un corso)vi dico solo che mi sentii male dopo e gli toccarono portare al Ps da come ero sconvolta ps mamme i bimbi nelle nanne sempre a pancia in su e senza cuscino almeno fino a 12 mesi baci a tutte

  14. Aurora Nieddu 14 Luglio, 2016 at 16:59 Rispondi

    Leggo di poppate notturne….ci sono delle cose sbagliate…. solo gli animali mangiano di notte. Di notte, I bambini ai primi mesi di vita, mangiano solo se svegli, e dopo che hanno finito la poppata bisogna fargli fare il ruttino, anche se stiamo morendo dal sonno, non fa nulla, dobbiamo farli digerire, e metterli sempre a faccia in su.

    • Jessica la Russa 14 Luglio, 2016 at 19:19 Rispondi

      Certo Xke gli uomini non sono animali ?! Anche i neonati hanno bisogno di mangiare di notte anzi devono ! Sarebbe anormale cbe un bimbo appena nato dorma 6 ore di fila ! Mio figlio ha 5 mesi e credimi che ancora si sveglia x farsi la sua poppata ed è tutto più che giusto .

    • Ilaria Liut 14 Luglio, 2016 at 19:24 Rispondi

      E allora conosco un sacco di bimbi anormali… Mia figlia dopo poco ha iniziato a farsi le notti complete senza mangiare, noi siamo 3 figli e tutti e 3 abbiamo fatto le poppate notturne per i primi3 mesi circa poi basta… Eppure siamo cresciuti bene. I primissimi giorni posso essere d’accordo, ma appena si regolarizzano non ne hanno bisogno, infatti la maggior parte dei casi è più una coccola che un reale bisogno. Mia figlia è anormale, ma sono più che felice che si faccia le sue 12/14 ore a notte…

    • Aurora Nieddu 14 Luglio, 2016 at 21:26 Rispondi

      Signore prima di aggredire….leggete bene cosa ho scritto. I bambini ai primi mesi di vita si danno le poppate solo e se sono svegli…Jessica la Russa dagli l’ acqua al posto del latte e ti faccio vedere che non si sveglia più durante la notte. Te lo dico da mamma ne ho due, uno di 4 anni e una di nove mesi, appena si inizia lo svezzamento che a seconda cosa dice il pediatra,( per esempio per il maschio ho iniziato a 5 mesi e per la femmina ai sei mesi; ma già tutti e due compiuti i tre mesi di notte non si svegliavano più per mangiare) finiscono le poppate notturne. Se il bambino si sveglia in piena notte possono essere tanti i motivi: colichette, perché il pannolino sporco, perché ha dolori per la dentizione……però non parlatemi più di poppate notturne a 6 mesi.

    • Elisa Nesi 14 Luglio, 2016 at 22:45 Rispondi

      Da mamma e da ostetrica questi commenti mi mettono i brividi…il neonato ha bisogno SOLO di latte materno i primi 6 mesi ed è normale,anzi fisiologico che i bambini si sveglino la notte per puppare e non smettono certo con lo svezzamento infatti l’allattamento è consigliato dall’oms fino a 2 anni…poi ogni bambino è a se stante e se uno non richiede la puppata notturna tipo da mezzanotte alle sei tanto meglio ma non certo perchè “pilotato” con acqua o altro

    • Aurora Nieddu 14 Luglio, 2016 at 22:55 Rispondi

      Sei comunque una ostetrica non sei mica una pediatra. Non piloti nessuno con l’ acqua, non e mica un parto pilotato un bambino. Quando si inizia lo svezzamento la poppata notturna in linea generale già ha finito ai primi tre mesi.

    • Erika Bonaguidi 14 Luglio, 2016 at 23:20 Rispondi

      Mah… Il mio di 4anni ha preso il latte a metà notte fino a 18 mesi e il biberon (io non li ho potuti allattare), il piccolo ha sei mesi e alle 21 va a letto… Mi sembra normale che non dorma 9/10 ore solo con la pappina della cena(non lo posso rimpinzare) son d’accordo che devono lasciare il latte della notte… Ma ognuno ha i suoi tempi e il duo metabolismo… I bimbi non sono tutti uguali ne programmabili! E se elisa lo dice da ostetrica… Io lo dico da infermiera pediatrica.

    • Serena Morra 14 Luglio, 2016 at 23:55 Rispondi

      Il mio primo figlio fino all’anno faceva la poppata notturna…. verso le 3…. e ora il piccolo di 6 mesi anche….a perché no scusate chi lo dice che non devono mangiare di notte…. se ha voglia del latte cosa faccio …. lo lascio urlare fino alla mattina…. M’ha….

    • Alessandra Gori 15 Luglio, 2016 at 00:11 Rispondi

      Aurora Nieddu pensa prima di scrivere certe castronerie! Mia figlia 8 mesi nonostante lo svezzamento mangia al seno di continuo. Se i tuoi a 3 mesi dormivano tutta la notte è solo fortuna non certo merito di altre cose tanto meno tuo!

    • Alessandra Di Giacomo 15 Luglio, 2016 at 00:13 Rispondi

      Ogni bambino è a se! Ho provato a dare l’acqua a mia figlia quando si svegliava di notte,ma non ne voleva sapere,se non le davo il latte strillava! Ha smesso di mangiare di notte da 2 mesi.. ora ne ha 9..
      Due bimbi che conosco ,sempre di 9 mesi,si svegliano ancora di notte x bere il latte xche’ i ritmi di chi allatta al seno sono diversi! Prendono la tetta come consolazione,quindi non diciamo stupidaggini che con l’acqua non mangiano più di notte!

    • Aurora Nieddu 15 Luglio, 2016 at 07:51 Rispondi

      Mi domando a questo punto se andate dal pediatra ogni mese….io non voglio fare pubblicità, ma anche il latte artificiale se non è completo e come se stai dando acqua…anche il latte matterno non è mai sufficiente a saziare…io ho sempre dato latte materno per due mesi, ma ho sempre aggiunto il Nidina, e mi sono trovata bene.

    • Aurora Nieddu 15 Luglio, 2016 at 08:02 Rispondi

      E cmq io in un solo commento ho commentato certe cazzate….ma non dimentichiamoci che questo povero angelo è morto per cause naturali, avete mai sentito parlare della morte in culla? Bhe io da mamma apprensiva oltre il ciuccio dormivo accanto a loro la notte, oddio dormivo…un dormiveglia. E durante il giorno li controllavo ogni 5 minuti e se occorreva li tocca o per vedere la reazione.

    • Elisa Nesi 15 Luglio, 2016 at 13:15 Rispondi

      Elena Colucci grazie cara ma se non sei una pediatra non conta anche se riporti le evidenze scientifiche😂😂😂 e poi come dice la mi nonna…”s’è sempre fatto così” quindi perchè perdere tempo con le evidenze scientifiche e l’oms😜

  15. Federica Tronconi 14 Luglio, 2016 at 17:02 Rispondi

    Il mio a 10 gg esatti di vita ha avuto un rigurgito di latte, inalato. Portato in PS cianotico: massaggio cardiaco, aspirato e nel giro di poco ha recuperato saturazione al 95%.
    Conseguente polmonite ab-ingestis. La fortuna è stata avere un PS, tra l’altro nemmeno pediatrico, ad 800 m.
    Mio figlio è sanissimo e non ha mai più rigurgitato

  16. Elisa Sottile 14 Luglio, 2016 at 17:24 Rispondi

    Mia figlia aveva 23 giorni di vita, aveva mangiato la bellezza di 2 ore e mezzo prima, fatto ruttino e messa nel lettino a pancia in sù… L’altra bimba era appena andata a dormire con la nonna così ne ho approfittato per coccolarmi la piccolina senza creare gelosie nella grande che aveva solo 15 mesi… L’ho presa in braccio tenendola con la schiena sul mio petto per farla interagire anche col papá che subito ha notato fosse blu… il panico… 15 minuti da incubo… mille manovre che poi si son rivelate inutili e sbagliate per liberarle le vie aeree… invano lei cercava di inspirare ma non riusciva… alla fine x fortuna richiamati dalle mie urla sono arrivati i vicini di casa e uno di loro le ha praticato parte delle manovre per la disostruzione pediatrica mentre io al tel. xol 118 vedevo impotente mia figlia che da blu iniziava a diventare gialla… e poi Qualcuno ha guardato giù.. era la sera del 26 Dicembre e mia figlia ha iniziato a piangere… e con lei anch’io…perché quel pianto era il pianto della sua rinascita…
    Non mi dilungo con i particolari sulla corsa al ps in ambulanza, i controlli neurologici e il resto… vi dico solo che a causa dei suoi imprevedibili rigurgiti a distanza di ore dalla poppata abbiamo vissuto in completa simbiosi con lei o in braccio o nel marsupio e appena ho avuto l’occasione non ho esitato un attimo a fare il corso per la disostruzione pediatrica… spero non debba mai servirmi ma almeno adesso saprei come comportarmi…

  17. La Roby 14 Luglio, 2016 at 17:28 Rispondi

    Mia figlia appena era nata tantissime volte ebbe il rigurgito e tutte quelle volte fortunatamente sia d giorno che d notte me ne accorgevo e tirandola su’ e inclinandola l’aiutavo a buttare fuori il latte…e non è mai successo nulla per fortuna!!!!

    • Elisa Campioli 14 Luglio, 2016 at 18:34 Rispondi

      Purtroppo non è vero. Le mie due hanno sofferto spesso di reflusso e quando erano piccole andavano in apnea,bisogna fare alcune manovre se capita perché possono soffocare e soprattutto tenerli dritti e fargli fare il ruttino dopo la poppata

    • Maria Gabriella Raso 14 Luglio, 2016 at 19:34 Rispondi

      Sicuramente …ma l’ articolo non ci dice se la mamma , ad esempio , tenesse il bimbo a pancia in giù o se praticasse o meno le manovre di cui parli….fa passare semplicemente il messaggio che se il bimbo ha il rigurgito allora può morire. Non è così .

    • Mirko Damasco 15 Luglio, 2016 at 06:37 Rispondi

      No Elisa. Il latte NON PUO’ soffocare. E NON bisogna fare le manovre. Dall’apnea al 99.9 si riprendono da soli, perchè l’apnea è il modo perfetto per proteggere le vie aeree. Se non si riprende non sono le manovre di disostruzione la cosa da fare, ma la rianimazione! (evento non rarissimo, piu’ che rarissimo). Chi va in giro a dare queste informazioni va fermato. La morte in culla (ciò di cui molto probabilmente stiamo parlando in questo articolo) non ha nulla a che vedere con IL RIGURGITO.

    • Elisa Campioli 15 Luglio, 2016 at 15:28 Rispondi

      Invece non è così, bisogna subito prenderli in braccio ed aiutarli a digerire dandogli pacche sulla schiena oppure lasciarli sdraiati e metterli sul fianco dandogli pacche e facendo massaggi dal basso verso l’alto per fargli buttare fuori liquidi,ho avuto due figli con grave reflusso gastroesofageo e me l’hanno insegnato sia in ospedale le ostetriche che il pediatra in più sono un medico perciò Sere Serena non diciamo cavolate.

    • Elisa Campioli 15 Luglio, 2016 at 15:33 Rispondi

      E io non parlo di manovre di disostruzione che quelle sono per chi ingerisce corpi estranei e non c’entrano niente. Probabilmente lei,non essendo una mamma,non ha mai dormito con un neonato accanto che diventa tutto rosso quasi viola e inizia a non respirare più per il latte e i succhi gastrici che vengon sù e lo soffocano e le assicuro che non è una bella esperienza, io l’ho provata tante volte purtroppo

  18. Renata Castle 14 Luglio, 2016 at 18:10 Rispondi

    Anch’io sono mamma di una bimba di quasi 4 mesi ed ho salvato la vita di mia figlia 3 colte così. Nonostante le abbia fatto fare il ruttino, mentre dormiva le era venuto un rigurgito e non riusciva a respirare. Allora l’ho presa subito e l’ho aiutata. . Una volta era successo anche di giorno . Un’altra volta invece l’avevo messa di fianco mentre si era addormentata ed ha vomitato , e lo stesso l’ho tirata su. Assolutamente non bisogna mai lasciare i nostri pupi da soli. Bisogna sempre controllarli. Anche quando vado a fare la doccia lo lascio con il suo papà in maniera che se dovesse ricapitare lui può aiutarla.

  19. Carmen Yeghia 14 Luglio, 2016 at 19:03 Rispondi

    Ho partecipato ad un corso per la disostruzione pediatrica ed hanno detto che di rigurgito non si muore….avrà avuto una qualche patologia oppure è andato in apnea senza più risvegliarsi 😢

  20. Ilaria Liut 14 Luglio, 2016 at 19:30 Rispondi

    Prima di esprimermi aspetto di sapere realmente come sono andate le cose, perché tutti i bambini rigurgitano e “per fortuna” non tutte le mamme passano le notti sveglie a controllare ogni battito del loro pargoletto. Mia figlia già rigurgitava poco di suo, ma in mesi di tin ho visto un sacco di bimbi rigurgitare e mai nessuno si è soffocato, continuavano a dormire nel vomito perché magari nessuno si accorgeva, ma mai nessuno si è soffocato. Mi pare strano, mia figlia dovrebbe essere morta ogni notte perché non l’ho mai controllata…

  21. Debora Palazzo 14 Luglio, 2016 at 19:35 Rispondi

    Ora non facciamoci tutte maestrine usando termini medici…la cosa migliore sarebbe farli dormire a pancia su col busto lievemente alzato ma le cose succedono, il consiglio migliore è che quando un neonato soffre di rigurgito, il co-sleeping è la cosa migliore…il giorno dopo che è nata mia figlia stava affogando col rigurgito, per fortuna ero ancora in ospedale, e dormiva pancia su! Fatto sta che le hanno infilato le cannucce nel nasino per sbloccarla…non metteteli nelle cullette se nascono con problemi di rigurgito

    • Barbara Durand 15 Luglio, 2016 at 06:53 Rispondi

      Debora Palazzo mi scaldo perché le proprie ‘opinioni’ sui social farte bene a scambiarvele per la crema da cambio o la marca di pannolini, questi non sono argomenti da ‘opinioni’ qui ci sono raccomandazioni internazionali date dalla comunità scientifica con tanto di pubblicazioni e studi, non sono io la ‘maestrina’ siete voi che con la vostra superbia pensate che la vostra esperienza sia sopra tutto e tutti

    • Debora Palazzo 15 Luglio, 2016 at 07:20 Rispondi

      Io vedo solo arroganza veramente…io ho letto e mi sono informata, il rischio di SIDS diminuisce con il co-sleeping e se il bimbo viene allattato al seno…poi non ho voglia di discutere se bisogna avere anche il timore di parlare…

  22. Sara Fruzzetti 14 Luglio, 2016 at 19:57 Rispondi

    Secondo me e sbagliato metterlo in posizione con la pancia in su perché se dovesse dare un rigurgito così soffoca mentre se e girato da una un lato anche se dovesse dare una boccata lo butta fuori e nn lo fa soffocare

  23. Mel Monique 14 Luglio, 2016 at 20:56 Rispondi

    Forse dormiva prono anziché supino?L’articolo non lo dice.Purtroppo peró molti genitori fanno dormire i neonati a “Pancia in giú”..Che é sconsigliato perché il rischio di soffocamento é alto

  24. Simona Barra 14 Luglio, 2016 at 21:03 Rispondi

    Mia figlia rigurgita da quando è nata ma al riguardo ci sono molti accorgimenti tipo mai coricata del tutto sia in culla che lettino ringraziando ha sempre buttato fuori e mai tenuto

  25. Giusy Zivillica 14 Luglio, 2016 at 22:37 Rispondi

    Che gesu crito lo accolto a braccia aperte e lo sostenga Nn dovrebbero succedere queste cose aveva bisogno dei genitori piccolo l’amore mio che dio vi benedics a tutti e anche a questo angioletto che dorme lassù condogkianzs e una cosa straziante mi di spiace di veto cuore io ne o 2 ma.mai questi problemi amen

  26. Silvia Alberto Abbo Manfre 15 Luglio, 2016 at 08:09 Rispondi

    Di rigurgito non si muore. Allora a quest’ora ci saremmo già estinti. Con questo articolo fate mera disinformazione. La compagna di mio padre è medico ricercatore in campo pediatrico e mi ha spiegato che un bambino muore nel sonno ha una patologia o un difetto congenito che non gli è stato diagnosticato. Chiaro che per voi è più facile scrivere” morto per reflusso” così fate più ascolti. Che tristezza. Già noi mamme siamo imparanoiate di nostro.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.