17 novembre : Giornata mondiale dei bambini prematuri

17-novembre-giornata-mondiale-dei-bambini-prematuri

Ogni anno, il 17 novembre, si celebra la Giornata Mondiale del Prematuro, un evento istituito nel 2008 e successivamente è stato riconosciuto dal Parlamento Europeo grazie all'impegno della "European Foundation for the Care of Newborn Infants" (EFCNI).

Un tema davvero importante e delicato che ha lo scopo di sensibilizzare le persone sulle continue sfide che devono affrontare i neonati prematuri.

Giornata mondiale della prematurità : i dati

Stando ai dati forniti dall'OMS, l'Organizzazione mondiale della sanità, sono circa 15 milioni i neonati che nascono prematuramente nel mondo;
1 bambino su 10, quindi, non arriva oltre la 37ª settimana di gestazione.

In Italia, secondo le ultime stime, i prematuri sono circa 35.000 all'anno che equivalgono al 6,9% sul totale delle nascite.

Il video della settimana

Quali sono i rischi dei bambini prematuri

Molte sono le complicazioni che sopraggiungono nei bimbi nati prematuramente; talvolta queste condizioni rappresentano una delle principali cause di morte nei piccoli al di sotto dei cinque anni.

È vero che la maggior parte dei bambini prematuri riesce a sopravvivere e a recuperare senza particolari problemi. Ma in alcuni casi, soprattutto con i nati in grande anticipo, potrebbe comportare conseguenze permanenti o di lungo termine dovute allo sviluppo immaturo degli organi. Motivo per cui esiste in molte regioni d'Italia un programma di follow-up per i prematuri.

Tra le possibili conseguenze quindi, un lieve ritardo intellettivo o un disturbo del comportamento. O ancora, per una piccola parte (5-10% dei bambini nati sotto le 32 settimane) esiste la possibilità di problemi come cecità, sordità, paralisi cerebrale.

Inoltre, tutti i prematuri devono ricevere cure mediche tempestive e piuttosto importanti e ciò si riversa sui genitori che devono affrontare situazioni emotive e finanziare di grande rilievo.

Prematurità: la classificazione

Esiste una classificazione dei neonati nati pretermine che aiuta a definire con maggior precisione ogni singola situazione:

- Early term (ovvero quasi a termine) è l'espressione adoperata per i bambini che nascono tra le 37 e 39 settimane di gestazione; in questo caso non si parla di veri e propri prematuri, anche se si tratta di neonati che possono andare incontro a qualche problematica, seppure di lieve entità.

- Late preterm (prematuro tardivo) è, invece, il termine associato ai bambini che nascono tra le 35 e 36 settimane.

- Early preterm (prematuro grave) riguarda la condizione più preoccupante e si riferisce ai neonati che nascono prima delle 28-30 settimane di gestazione.

Come si calcola l'età dei prematuri

Per calcolare l'età di un bambino che nasce prematuramente bisogna sottrarre alle 40 settimane di una gravidanza regolare, la settimana di gestazione in cui egli è nato.

Per fare un esempio: se un bimbo nasce a 36 settimane, ha difatti saltato 4 settimane di gestazione e quindi, quando avrà 4 mesi, la sua età corretta sarà di 3 mesi.

In tale ottica, dal punto di vista dello sviluppo psico-fisico, un bimbo di 4 mesi dovrà essere considerato come un bimbo nato a termine di 3 mesi.

Questo calcolo è giustificato dal fatto che non ci si potrà mai aspettare che un bimbo di 4 mesi, nato pretermine di 1 mese, abbia la medesima capacità di comportarsi rispetto a un suo coetaneo nato al termine della gestazione.

Quali sono le cause della prematurità

Le cause della prematurità sono piuttosto disparate e, tra quelle più comuni, si distinguono: i fattori di rischio, cause ostetriche e quelle legate al feto.

Nel primo caso, i fattori di rischio maggiormente legati al parto pretermine riguardano una serie di condizioni:

  • aver già dato alla luce, in passato, a un neonato prematuro oppure avere nella propria famiglia un caso di parto pretermine;
  • essere in attesa di due o più gemelli;
  • presentare problemi all'utero e al collo dell'utero;
  • essere in grave sottopeso o sovrappeso;
  • avere una gravidanza troppo ravvicinata rispetto all'ultima;
  • essere affette da alcune patologie come il diabete o l'ipertensione;
  • contrarre la colestasi gravidica durante la gestazione;
  • aver contratto infezioni durante la gravidanza;
  • essere in attesa di un bambino che presenta delle malformazioni, come nel caso della spina bifida;
  • avere un'età inferiore ai 17 anni o superiore ai 35-38.

Tutti questi fattori di rischio possono rappresentare una delle cause scatenanti del parto pretermine, anche se può capitare che quest'ultimo avvenga senza che ci siano complicanze di questo tipo.

Giornata Mondiale della prematurità 2022: cosa prevedono gli eventi

Il 17 novembre di quest'anno ci sarà una nuova edizione della Giornata Mondiale della Prematurità e per questa occasione oltre 200 piazze, monumenti e ospedali italiani si tingeranno di viola.

Tale evento ha lo scopo di sensibilizzare le persone e le istituzioni sul parto pretermine.

Il focus di quest'ultima edizione sarà incentrato sulla canguroterapia (detta anche kangaroo care) con il tema "L'abbraccio di un genitore: una terapia potente. Sostenere il contatto pelle a pelle fin dal momento della nascita."

Questo specifico argomento, dunque, vuole mettere in risalto l'importanza del contatto fisico del bimbo prematuro con i propri genitori; una vicinanza che innesca tutta una serie di benefici che vanno al di là dei problemi che possono derivare dal Coronavirus.

Proprio per questo, il Presidente della SIN, Luigi Orfeo, sostiene che è di vitale importanza sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dei prematuri in riferimento alla loro necessità di ricevere il contatto pelle-a-pelle con la mamma e il papà e per tale motivazione si rende necessaria l'apertura delle TIN 24h/24.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.