Per un neonato le infezioni determinate da alcuni microrganismi patogeni, assolutamente risolvibili per i soggetti adulti, possono rivelarsi assai pericolose, costringendoli anche a un ricovero ospedaliero. Questo è valido soprattutto nei primi tre mesi di vita. Scopriamo insieme quali sono i 5 consigli per tutelare il nostro neonato dai germi.
1 - Al bando baci e abbracci quando siete raffreddati!
Quando si è raffreddati o si è colpiti da un malanno stagionale, è opportuno evitare manifestazioni d’affetto eccessivamente espansive nei confronti del neonato: vi è un alto rischio, infatti, che venga trasmessa loro l’infezione. In linea generale poi, è raccomandabile lavarsi sempre le mani prima di toccare i lattanti, soprattutto se si è appena rientrati in casa.
2 - Evitate i centri commerciali e i luoghi affollati
Anche evitare di portare il neonato in locali particolarmente affollati (come, ad esempio, i centri commerciali o le strade trafficate) è una buona norma per evitare che il bebè sia esposto al contatto con i germi.
3 - Proteggere il neonato dai germi: occhio agli estranei!
È altrettanto importante evitare che il neonato venga toccato da estranei o da persone al di fuori del gruppo familiare di cui si ignorano le abitudini igieniche e le condizioni di salute. Se insistono e la cosa vi imbarazza, potrete dare la “colpa” al pediatra, sostenendo che è stato proprio lui a ordinarvelo.
4- Rispettare il calendario dei vaccini
Per contrastare in maniera significativa il rischio di infezioni e patologie a carico del neonato, è assolutamente necessario sottoporlo a tutte le vaccinazioni previste dal calendario sanitario nazionale.
5- Proteggete gli altri bambini
Se il vostro piccolo ha contratto un malanno, è opportuno evitare che entri in contatto con altri bimbi (ad esempio non portandolo al nido). Si tratta di una misura comportamentale assolutamente necessaria per tutelare il benessere dei più piccoli.