Addio bonus bebè: le famiglie perdono l'incentivo

no bonus bebè 2018

"Ci hanno promesso un grande futuro, e poi ce l'han tolto c'han detto scusate": così cantava Ligabue in una vecchia canzone, che sembra calzare a pennello con il pasticcio relativo al bonus bebé di queste ultime ore. Il bonus bebè tanto sbandierato è stato di fatto ritirato, sostituito con un generico fondo per la famiglia del valore di 100 milioni di euro. Facendo due calcoli veloci l'annullamento del bonus bebè sottrae almeno 200 milioni di euro alle famiglie italiane.

Salta il bonus bebè, famiglie abbandonate a se stesse

Il bonus bebè prevedeva un incentivo di 80 euro al mese per 3 anni alle famiglie con un reddito ISEE inferiore ai 25.000 euro lordi all'anno. Le famiglie con un ISEE  inferiore ai 7.000 euro lordi all'anno potevano avere 160 euro al mese. Con l'eliminazione del bonus bebè le famiglie meno abbienti vengono lasciate sole, senza che sia stata studiata un'alternativa efficace.

In Italia fare un figlio è un lusso?

Il bonus bebè avrebbe potuto aiutare le famiglie in difficoltà, incentivando le mamme a fare figli poiché avrebbero avuto anche modo di passare più tempo con loro, senza la necessità di tornare subito al lavoro. In questa situazione le donne devono scegliere tra fare figli e mantenere il lavoro, poiché entrambe le cose risultano incompatibili. Alla luce delle ultime scelte, fare figli in Italia sembra diventato un lusso riservato a pochi...

Il video della settimana

194 commenti

  1. Stefania Zuccarella 2 Novembre, 2017 at 19:19 Rispondi

    Però il fertility day lo faranno sempre con nuove e fantastiche pubblicità progresso! E la colpa è di tutti i politici perché non è che se ci fossero altri sarebbe diverso per il popolo..loro si intascano fior di soldi e per gli altri non rimane nulla!

    • Roberta Sartoris 2 Novembre, 2017 at 23:04 Rispondi

      Voi avete ragione ma… Perché non vi mettete mai dall’altra parte? Io ho una piccola attività… Quest’anno una delle mie adorate collaboratrici ha avuto la seconda bimba… Sta a casa un anno intero… Che per me significa una spesa viva di circa 4000 euro… E per me sono tanti… Oltre al disagio di trovare una degna sostituta per questo periodo e di sapere che quando tornerà per un bel po’ non potrà essere presente come prima… Per me invece la maternità si è dovuta risolvere in venti giorni effettivi e dopo tre mesi di nuovo a tempo pieno (e parlo di ben più di 40 ore a settimana)… Si… Se dovessi assumere in questo momento cercherei qualcuno a che mi garantisse almeno il tempo di imparare il lavoro per bene prima di starsene a casa per un anno o più… Non è bello.. Anzi è proprio triste… Ma non sono i datori di lavoro i cattivi… Sono le leggi che tutelano lo stato per primo, i dipendenti poi e mai chi il lavoro lo crea…

    • Alessandra Marrocco 3 Novembre, 2017 at 19:35 Rispondi

      Roberta Sartoris, d’accordo con te. Io purtroppo molto sfortunata, il mio titolare quando è nato mio figlio nn mi pagava .Nel frattempo ha chiuso 5 negozi tt le mie colleghe disoccupazione io il nulla. Non tutelata e non mi ha liquidato 9 anni di lavoro assiduo. Ora da 6 anni cambio lavoro perché non danno una continuità lavorativa un anno è ciao. Io parlo di negozi , abbigliamento purtroppo negli ultimi anni un disastro.

    • Mina Altavilla 3 Novembre, 2017 at 04:31 Rispondi

      Alessia Marino ma che dici? I soldi ce li avete? Ma come ti permetti? Che ne sai tu della nostra situazione? Si lavora in due per necessità e non ti credere che arriviamo facilmente a fine mese e che navighiamo nell’oro!! Poi c’è gente che lavora in NERO ma sono monoreddito o addirittura senza reddito e che stanno meglio di me e prendono i soldi!!! Ma di cosa parliamo???

    • Alessia Damiani 3 Novembre, 2017 at 06:26 Rispondi

      Anche noi lavoriamo in due ed il bonus lo prendiamo secondo me dovresti fare l’isee anch’io pensavo di non rientrarci, ma ci sono rientrata benissimo!! Perché l’isee non calcola a pieno i due cud annui!! I miei colleghi me lo hanno consigliato ci ho provato ed ora mi è stata accolta la domanda…

  2. Alexandra Maira Damiano Dichiara 2 Novembre, 2017 at 20:45 Rispondi

    Non penso sia importante solo a chi spetta e a chi non spetta. .Anche mio marito lavora in regola e tutto…il fatto è che invece di aiutare le famiglie,di tutelarle,di spronare le persone a fare più figli(perché i nostri figli sono il futuro)stanno e hanno distrutto il concetto di famiglia. È una questione che riguarda ogni singolo Italiano.se non si fanno più figli che cosa rimarrà????? Niente,piano piano ci estingueremo tutti. Avendo anche questo piccolo aiuto anche chi ha difficoltà è più portato a mettere su famiglia.ripeto,ringraziamo il PD.

    • Alexandra Maira Damiano Dichiara 3 Novembre, 2017 at 08:12 Rispondi

      Ci sono tantissime persone che hanno difficoltà, padri che lavorano in nero,padri che lavorano quando capita,proprio perché oggi come oggi il lavoro è difficile da trovare.ci sono madri che crescono i figli da sole o con l aiuto dei genitori e spesso pur di portare qualche soldo a casa sacrificano il tempo con i loro figli.ci sono tantissime difficoltà oggi ma chi vuole mettere su famiglia fa tanti sacrifici ma ci riesce. Non giudico il tuo pensiero perché la politica non aiuta su questi argomenti e ti capisco ma non per forza si deve aspettare di avere il lavoro perfetto,la casa perfetta,la macchina nuova ecc.se si vuole ci si riesce,si deve essere aperti alla vita e piano piano tutto si sistema.così la penso io. Ma continuo a ripetere che il PD ha rovinato ogni cosa,niente lavoro,aumento della disoccupazione, tasse,non aiuto alle famiglie e tanto altro.

    • Clarissa Cafora 2 Novembre, 2017 at 22:38 Rispondi

      L argomento è un altro.
      Ossio che stranieri o meno, non vi è alcun aiuto per chi ha bambini. E questo sarebbe uguale anche con altri stranieri.
      Purtroppo qui neanche le case vogliono affittare a chi ha figli.

  3. Anna Papa 2 Novembre, 2017 at 21:45 Rispondi

    Scusate mamme, non ho abbastanza giga per aprire la pagina , volevo sapere , ho un bimbo che lo prende da due anni( nato nel 2015) continuerà a prenderlo? E poi aspetto due gemelli che nasceranno entro dicembre , loro ne usufruiranno vero??

  4. Nicoletta Murano 2 Novembre, 2017 at 23:57 Rispondi

    Posso dire ..mio figlio è nato nel 2014 non abbiamo visto nessun bonus…abbiamo stretto i denti e cerchiamo di farcela con le nostre forze….e se dovesse “ricapitare” con il futuro fratellino o sorellina, sarà uguale…l’unione fa la forza!!!! :-* <3 dopo ovvio che ci sono pareri diversi…ma io la penso così…:-) :-) :-)

  5. Cecilia Miranda 3 Novembre, 2017 at 08:04 Rispondi

    Questo è anche colpa di chi nn usa la testa e fa figli e poi li usa x avere incentivi ci sono persone disoccupate che fanno figli su figli solo x avere incentivi e bonus bebe e cosi facendo ci sono il doppio delle richieste che l’inps può realmente coprire.

    • Federica Bottacin 3 Novembre, 2017 at 13:39 Rispondi

      e poi la gente si “scandalizza” quando dico che Elena resterà figlia unica. Per carità l’aspetto economico non è l’unico e forse neanche il principale motivo, però oggi avere un bambino è da considerarsi un lusso

  6. Anna Spinosa 3 Novembre, 2017 at 09:20 Rispondi

    Non credo che il bonus bebè serva a qualcosa ovvero serva ad incentivare ad avere figli a me danno 80€ ke certo sempre soldi sono ma x crescere un bambino sono una vera miseria. Quindi x chi ha veramente difficoltà bonus o no la situazione nn cambia

  7. Silvia Bollito 3 Novembre, 2017 at 11:58 Rispondi

    Sono d accordo Roberta…. Ho visto di persona il mazzo che ti fai nel tuo splendido asilo…. E naturalmente anche la fatica nel gestire tutto, comprese le relazioni con i genitori…. Le persone che lavorano come dipendenti spesso dimenticano che chi le paga non è sempre un datore di lavoro brutto e cattivo che pensa solo a sfruttare i collaboratori. É una persona con una vita e una famiglia, con TANTI rischi e zero tutele.

    • Sabrina Piu 3 Novembre, 2017 at 20:19 Rispondi

      Mi consola il fatto che il più l’ho fatto ad aprile fa 3 anni… ma mi fa infuriare il fatto che ci sono tante famiglie a cui aiutavano quei soldi ed ora un pugno di mosche…

    • Mary Marino 3 Novembre, 2017 at 20:25 Rispondi

      L ultimo.mio.arrivato due anni fa ci siamo anche noi aperti alla vita…io ho sempre lavorato..ora con tre figli da crescere e seguire nessuno prenderebbe il.mio.posto anche perché ti danno quattro spiccioli,l impresa non vale la spesa,siamo anche noi monoreddito ,non ringraziano nessuno ,ma se ci fosse uno stato a favore delle famiglie si starebbe molto meglio,…comq io.confido tanto nella giustizia divina,questi porci periranno

  8. Samantha 3 Novembre, 2017 at 12:39 Rispondi

    Io sono una madre single di una bimba di 14 mesi. Certo i 160 euro mensili e gli 80 euro, anche se pochi a m servono eccome! Disperata!

  9. Silvia Barberis 3 Novembre, 2017 at 16:26 Rispondi

    Non ho mai preso un bonus dal mio stato e ho fatto figli a 20 mesi l’uno dall’altra per scelta, pago asilo nido privato perché ho scelto di lavorare, pago mutuo perché ho scelto di fare casa, pago finanziamenti perché scelgo di “dotare” la mia vita di quello che serve o che mi piace, NON SI FANNO FIGLI PERCHÉ LI MANTENGA LO STATO ma forse siete più brave voi che restate a casa, sicuramente è la scelta più tranquilla

    • Silvia Barberis 4 Novembre, 2017 at 15:51 Rispondi

      Non sono la bella di nessuno, non ho nessuna botta di culo, non conosci la mia storia tu come io non conosco la storia di nessuno, la mia è anche una provocazione e comunque se anche tu ti guardassi intorno vedresti famiglie bisognose e molte altre “accomodate”…ah, scusami: forse non hai capito che i soldi fanno comodo anche me, solo che a me non toccano mai 🤔😒

  10. Roberta Soddu 3 Novembre, 2017 at 21:19 Rispondi

    Non è che uno si fa figli solo x il bonus bebè io non ho mai visto un euro…..io devolverei quei soldi a chi è senza lavoro…. Chi i figli non può mantenerli ne fa uno come me. C è gente che sta sempre sfornando figli e dopo non sa come camparli

  11. Eleonora Guzzardi 3 Novembre, 2017 at 22:29 Rispondi

    Non so voi ma io con 80 euro nemmeno il latte posso comprargli in un mese… onestamente non cambia nulla, se uno deve fare figli per mantenerli con gli 80 euro del bonus bebè meglio che non li faccia proprio

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.