Allattamento al seno, tutti i benefici per il neonato

allattamento-al-seno-benefici-neonato

I benefici per mamma e figlio dell'allattamento al seno prolungato sono stati ampiamente dimostrati, ed una nuova ricerca evidenzia come questa pratica benefica possa apportare notevoli vantaggi anche al sistema immunitario del neonato.

Allattamento al seno, neonati più forti grazie a batteri salutari

La ricerca condotta dalla dottoressa Grace Aldrovandi, dell'Università della California a Los Angeles, ha dimostrato che durante l'allattamento al seno la mamma trasferisce al neonato dei batteri salutari che hanno effetti benefici a lungo andare. Questi batteri sono infatti capaci di contrastare l'obesità, di sostenere il sistema immunitario ed il metabolismo e di migliorare le prestazioni del cervello. Inoltre è anche un ottimo sistema per combattere malattie allergiche, infezioni respiratorie e gastrointestinali, infiammazione dell'intestino, ecc.

Un rapporto più solido tra mamma e figlio

Proprio per questi motivi l'allattamento al seno è consigliato fino ai 6 mesi di crescita del neonato, ma molti pediatri (e anche l'OMS) suggeriscono di protrarlo anche oltre i 12 mesi. Oltre a rafforzare il sistema immunitario, l'allattamento al seno rinsalda notevolmente anche il legame tra mamma e figlio nel corso della crescita del bambino.

Finché potete, continuate ad allattare il vostro bambino con il latte materno: un beneficio per entrambi.

Il video della settimana

56 commenti

  1. Marinella Sanapo 10 Maggio, 2017 at 13:26 Rispondi

    Fai bene cara Paola Cislaghi, scusami se mi permetto, anche se nn ti conosco… Io mi sono lasciata influenzare: il primogenito l’ho allattato fino a 18 mesi, il secondo fino a 22, che non è poco, lo so, ma avrei voluto essere più forte e decisa!!! Purtroppo essere lontani dalle famiglie, in un paese dove nn conosci nessuno, stanchezza, inesperienza…. Tante cose tutte insieme… Comunque, l’importante è che i figli crescano bene e in salute, qualunque sia il tipo di allattamento!!! 😘

  2. Katia Giacopello 10 Maggio, 2017 at 14:00 Rispondi

    Io con la prima ho continuato ad allargata fino a 2 anni e otto mesi ,poi è andata all’asilo e non ha cercato più la Si sa .ORA con la seconda che ha 22 mesi continuo agguerriti mi dicono che sbaglio e non so perché!! Anche il mio medico dice che il mio latte ormai non serve più è inutile ,mentre io sono convinta del contrario! Almeno per le difese immunitarie serve!! Lei sta bene e felice e anche io!!

  3. Manuela Battiato 10 Maggio, 2017 at 16:33 Rispondi

    Il senso di allattare fino a 2 anni senza dargli la sostanza di cui ha bisogno lo trovo ridicolo ,ho un amica che si ostina a dargli il suo latte che ormai è acqua,la bambina ha 18 mesi e pesa solo 8 kili,nonostante la pediatra continui a dirle di sospendere il proprio latte dato che la bambina non sta prendendo più peso,mah contente voi

  4. Lucia Doro 10 Maggio, 2017 at 18:14 Rispondi

    Arrivata a 12 mesi e la mia principessa è “seno-dipendente” :) Sono felice di questo è spero che duri il più a lungo possibile, anche perché saranno loro a staccarsi a momento debito.

  5. Sara Danti 11 Maggio, 2017 at 15:36 Rispondi

    LA mia principessa ha 21 mesi e ancora nn si ostina a lasciar perdere mai preso biberon o ciuccio …mi ha salvato l’allattamento xk è l’unica cosa che la fa addormentare ;) il pediatra mi ha detto di smettere che cresce bn nn ha bisogno ma alla fine nn sostituisce il latte al cibo lo usa solo x nanna x ciò nn credo gli darò retta

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.