I bambini adorano il mare: l'unica cosa che li fa davvero soffrire è aspettare 2 ore dopo mangiato prima di fare il bagno.
Si tratta di un'idea che ha sempre accompagnato le mamme italiane (e anche tanti papà): l'attesa delle due ore canoniche prima di toccare l'acqua sembrava indistruttibile.
Aspettare due ore per il bagno dopo mangiato? Non serve!
Invece ecco che i dottori arrivano a smentirci: si tratta di una credenza esclusivamente italiana, non rispettata in nessun'altra parte del mondo.
In pratica, forse un tempo una madre italiana si è inventata questo modo geniale di evitare di rincorrere il figlio lungo tutto il bagnasciuga, e da quella volta generazioni di italiani, grandi e piccoli passano due ore a fissare tristemente l'orologio dopo pranzo.
A parte gli scherzi, la notizia (o non notizia, come preferite) è proprio vera: si può fare il bagno dopo mangiato. Ci sono però degli accorgimenti che dovete rispettare, soprattutto con i bambini, per evitare di avere problemi come le sincopi (differenti dalle congestioni) e che sono legate allo shock termico.
Come fare a proteggere i bambini dai rischi legati al mare?
Diciamo che il bagno dopo mangiato è il minore dei mali, perché può creare qualche problema solo se il pasto è davvero abbondante, ma difficilmente un bimbo al mare si abbufferà per poi buttarsi subito in acqua.
Bisogna invece fare la massima attenzione a non lasciare mai, mai un bambino solo sul bagnasciuga, ancor di più se questo ha pochi anni. Per i bambini così piccoli è difficile mantenere l'equilibrio e cadere a faccia in giù è un attimo.
Tutti i bambini devono imparare a nuotare: e farlo possibilmente con un bravo istruttore.
Quando portate i bambini a fare il bagno, infine, non fateli immergere di colpo: bagnateli poco a poco e fate abituare il loro corpicino al contatto con l'acqua. E potete farlo anche appena mangiato!
Ducatista Settequattronove
Se lo si fa subito nn succede niente
Ma se lo si fa durante la digestione
Nn ne bello
Il problema non é l’acqua ma lo sbalzo di temperatura.Certamente non gli faccio fare il bagno un ora dopo mangiato in piena digestione,aspetto almeno due ore e mezza o se ha mangiato poco un paio d’ore e poi lo faccio bagnare gradualmente.Preferisco non rischiare..
Mah io sinceramente non ho mai seguito questa “regola”…. non mi è mai successo niente!!!
Anch’io …. Prima volta infatti o sentito questa ” teoria ” in Italia !!!!
Nicola
Fallo te
Beh c’è anche chi si è drogato e non gli è successo niente e chi ha provato una volta sola ed è seccato..😕… Non si può sapere come reagisce il corpo… Io personalmente non metto a rischio la vita di mio figlio meglio che pianga lui non io se mai dovesse succedere qualcosa… Con questo ognuno è libero di fare ciò che vuole 👍
3 ore addirittura? Dovresti aver mangiato una bistecca o un piatto di pasta per poterli digerire. e fare il bagno ma al massimo in spiaggia mangi un frutto o un panino e 30 minuti sono più che sufficienti
Io non rischio sulla pelle dei miei bambini! Non gli faccio mai fare il bagno prima delle due ore e mezza dall’ultimo pasto. Può bastare un attimo, di congestione si può anche morire!
Federica Demartis 👍
😁
Il problema è la temperatura dell’acqua e il tipo di pasto.
Ora ne consco l’origine
Maria Loredana Matera
Ahahahahah ahahahahah!!!!!
Dai però ha senso!!! Ahahahahahaha solo in Italia potevamo inventarci qualcosa del genere
Melissa ahahahahahahahahah!!!
Ci siamo inventati anche la cervicale, il colpo d’aria e quella roba li che nn so come si chiama e che ti viene se bevi acqua fredda invece che a temperatura ambiente. Ah, e anche la polmonite che ti viene se giochi a gavettoni. Vestita. D’estate.
Miriam Corbo e la canottiera?!
La cosa? Boh… 😏
Mai seguita questa regola . Certo se uno si imbuzza con una teglia di melanzane alla parmigiana poi sta sotto il sole all una e si tira ( sempre che non sia morto ugualmente prima ) puô essere che un colpetto venga 😂 . Mamme italiane = psicologo assicurato
Maria Ascension buono a sapersi!!!!
Non so voi ma per un panino light che mangiano in spiaggia e la loro iperattività dopo mezz’ora è bello che digerito……
🤔 domanda : mio figlio 5 mesi ,sta seguendo il corso d acquaticitá…lo allatto appena sveglio e poi spuntino alle 9.00 . Alle 10.00 inizia il corso . Oddio è passata solo un ora e adesso???? …se nn succede nulla ad un bimbo così piccolo figuriamoci ad uno più grande
Preferisco aspettare 2 ore,meglio non rischiare
ci sono pareri molto contrastanti, io non rischio!!!!
Infatti, il problema è lo sbalzo si temperatura.
Quando inizia la digestione il corpo aumenta l’afflusso e la temperatura del sangue nei vasi dello stomaco e dell’intestino in modo da agevolare la digestione. Un rapido calo di temperatura dello stomaco/intestino puó causare una reazione che produce uno squilibrio nella circolazione del sangue causando un forte shock (congestione).
Come è facilmente intuibile, questa rischio è influenzato da moltelici fattori:
– è soggettivo, dato che il proprio corpo puó reagire in maniera diversa;
– dipende da quanto si è mangiato e da cosa (tra un gelato e una pasta al forno le cose cambiano molto);
– dipende dallo sbalzo termico, quindi dalla temperatura del corpo prima, e dalla temperatura dell’acqua dopo;
– dipende dalla velocità con la quale avviene il cambio di temperatura, se è lento non causa problemi; etc…
Se si mangia in acqua ad esempio, è quasi impossibile che possa venire una congestione.
In ogni caso il rischio c’è, non vale solo per i bambini ma per tutti, e come dice l’articolo la cosa importante è considerare tutti questi aspetti ed adottare le giuste precauzioni.
Finalmente qualcuno che sa di cosa si parla!
Mio figlio ha 3 anni e’ impossibile tenerlo fuori anche solox 5 minuti..e’ un bimbo mangione ma qndo è in acqua quasi si scorda di mangiare riesco a farlo uscire giusto per pochi minuti un pasto leggero e via..poi la sera si rifà con gli interessi 😊