Come gestire i bambini al supermercato

come-gestire-i-bambini-al-supermercato

Il supermercato è per molti sinonimo di forte stress, tra file interminabili alle casse e confusione nei vari corridoi. Fare la spesa diventa ancora più ostico quando ci sono figli molto piccoli a seguito.

Impossibili da gestire, corrono ovunque, mettono nel carrello di tutto, manifestando imbarazzanti crisi di rabbia. Non tutti possono permettersi di lasciare i bambini in casa, per cui bisogna adattarsi. Ecco dei suggerimenti per rendere il momento della spesa meno traumatico e faticoso.

Perché i bambini sono ingestibili al supermercato?

I bambini molto piccoli, in età compresa tra 0 e 4 anni, sono particolarmente attratti dal mondo che li circonda. Da un punto di vista sensoriale, il supermercato con le sue luci, i colori, i suoni, gli odori, le varietà di oggetti e di persone, costituisce un luogo iper-stimolante.

I bimbi provano un'emozione indescrivibile spingendo il carrello e percorrendo i corridoi dei vari reparti. Desiderano aiutare la mamma o il papà a fare in fretta la spesa perché si stancano (come un adulto) ad attendere il proprio turno alla cassa.

Il video della settimana

Le lunghe attese, le permanenze troppo prolungate, la stanchezza accumulata e la frustrazione nell'impossibilità di toccare e acquistare tutto quello che si vorrebbe possono portare il bambino al nervosismo, scatti d'ira e ai tanto temuti capricci.

Bambini al supermercato, attenzione ai pericoli

Oltre a questi elementi, quando si decide di affrontare il momento della spesa con un bambino è importante avere a mente anche i potenziali pericoli.

Se è fondamentale non perdere mai di vista il bambino per evitare spiacevoli smarrimenti, è importante anche prestare attenzione quando di decide si sistemare il bambino nel carrello.

A questo proposito è importante disinfettare il manico, una parte toccata da tutti e che si trova proprio a "portata di bocca" del piccolo: si tratta infatti di un potenziale veicolo di infezione, come ha raccontato una mamma australiana che si è trovata a fare i conti addirittura con la salmonella.

È inoltre importante prestare molta attenzione alla sicurezza dei bambini all'interno dei carrelli, evitando quelli meno stabili e non lasciando mai il bambino incustodito: non sono rari infatti i casi di caduta o, peggio, di ribaltamento del carrello, come nel caso della bimba di 16 mesi rimasta schiacciata a Roma.

Leggi anche: Bambini al supermercato: attenzione alle cadute dal carrello

Tre strategie per gestire i bambini al supermercato

L'esuberanza dei più piccini al supermercato può comunque essere controllata con tre utili strategie. Per controllare i comportamenti imbarazzanti dei figli al supermercato è importante non assecondarli né rimproverarli. Con un pizzico di pazienza sarà possibile ottenere grandi risultati. Per cui:

- Anticipare le regole. Stabilire cosa il bimbo può o non può fare durante la spesa, concordando anticipatamente le eventuali conseguenze.

- Essere coerenti. Alle parole bisogna accompagnare i fatti. Per cui se il bambino non rispetta l'accordo stretto prima di uscire di casa, bisogna ricordargli le conseguenze e nell'eventualità metterle in pratica.

- Coinvolgere i bimbi. Renderli protagonisti invitandoli a spingere e a mettere gli acquisti nel carrello, oppure a portare la borsa.

Adottando queste semplici regole nel quotidiano, il momento della spesa diventerà più gestibile e piacevole.