Secondo la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale il bambino per crescere sano e svilupparsi adeguatamente, da un punto di vista fisico, emotivo e mentale, deve idratarsi in maniera corretta. Eppure da una indagine effettuata dalla Gfk è emerso che solo un genitore su due si informa su quanto il proprio figlio abbia bevuto durante la giornata.
Una corretta idratazione, ovvero l’adeguata introduzione di acqua nell’organismo, è fondamentale per prevenire una serie di disturbi e patologie. Va detto tuttavia che i bambini percepiscono lo stimolo della sete con intensità inferiore rispetto a un soggetto adulto; proprio per questo motivo sono i genitori a dover monitorare con attenzione l’adeguata assunzione di acqua da parte del bambino.
Corretta idratazione del bambino: quanto ne sanno i genitori?
L’indagine della società di ricerca Gfk, che ha analizzato una serie di comportamenti quotidiani dei genitori, ha rilevato che il loro controllo sulla quantità di acqua bevuta dal proprio figlio è risultato aver un minor peso rispetto ad altre faccende: la maggior parte delle mamme e dei papà, infatti, chiedono ai propri figli cosa hanno fatto nel corso della loro giornata (77%) e cosa hanno mangiato (70%), ma solo il 54% chiede loro se hanno bevuto.
D’altra parte i genitori ignorano che lo stimolo della sete è in realtà un sintomo di disidratazione che andrebbe prevenuto, considerato che può determinare un significativo peggioramento delle performance fisiche e mentali.
Il video della settimana
Il quantitativo di acqua necessario ai bambini
I neonati necessitano di un elevato quantitativo di acqua quotidiano: circa 100-190 ml per chilo di peso al dì. A tal proposito va detto che L’allattamento al seno è in grado di soddisfare tutte le necessità di idratazione del neonato e del lattante. Se il piccolo viene invece nutrito con il latte artificiale, bisogna introdurre nella sua dieta un’acqua minimamente mineralizzata. Ricordiamo infine che a partire dai 6 mesi ai 3 anni sono necessari almeno 600-900 ml di acqua al giorno; successivamente il quantitativo sale a 1100 ml al giorno e arriva, in età adolescenziale, a 1500-2000 ml.
Io sono io a chiedergli se vuole bere
Il mio e un cammello travestito da bimbo a due anni ancora non parla ma se ha sete o vede un adulto bere la prima cosa che fa mettere un ditino in bocca e dire aaaaaa !! O in giro ogni tanto gli do la bottiglia e beve di notte si alza e beve ! E quando era piccolino uguale sempre bevuto
Claudio Savarino
Articoli sempre molto utili ed interessanti ma la pubblicità troppo insistente quasi non mi fa leggere più niente, sto per stancarmi
Mio figlio beve almeno due litri d’acqua durante tutto il giorno e d’estate molta di più
La mia ultima secondo me beve anche troppo … Comunque se ha sete me lo fa capire
E comunque nn si disidrata mica so lascia il bimbo per giorni senza bere .. Durante i pasti comunque beve … Certi link fanno passare i genitori per degli stupidi ….
EmanuelaJoy Deiola
Un genitore su due? Sicuramente il papà 😂😂😂