[toc]Da qualche giorno vi siete accorte che vostro figlio strizza gli occhi quando guarda lontano e lamenta mal di testa ogni volta che legge. Questi indizi potrebbero far pensare ai difetti della vista: un problema, purtroppo, sempre più diffuso. I bambini che presentano difetti della vista, infatti, sono in aumento negli ultimi anni: un fenomeno da monitorare con attenzione, per proteggere e tutelare la salute dei più piccoli.
Difetti della vista dei bambini: come prevenirli
Talvolta, la comparsa di problemi visivi può avere una causa di natura ereditaria: spesso, però, alla base dei difetti della vista dei bambini si nascondo delle abitudini sbagliate. Ecco quali sono e come correggerle.
1. Modulate l’esposizione dei bambini alla luce
Evitate che i bambini siano troppo esposti alla luce artificiale: portateli spesso all’aria aperta, per farli godere della luce del sole. Quando studiano evitate che utilizzino lampade con luce diretta sul viso: meglio che l’illuminazione sia rivolta alla pagina del libro che stanno leggendo.
2. Limitate gli schermi
Potrà sembrare banale, ma i principali nemici della vista dei bambini sono gli schermi artificiali: per questo motivo consentite la tv solo per poche ore e ad una distanza di almeno 5 metri dallo schermo. Limitate anche l’utilizzo dei videogiochi per massimo 10 minuti al giorno.
Il video della settimana
3. Incoraggiate i bambini allo sport
Per ridurre il rischio di difetti della vista dei bambini, è bene che le mamme incoraggino i figli a fare sport sin dalla tenera età. Che sia individuale o di squadra, fate in modo che il piccolo esegua la giusta attività fisica per favorire il corretto sviluppo dell’organismo.
Ricordate, infine che difficilmente i difetti della vista si presentano in un solo colpo: molto più spesso iniziano a dare segnali crescenti in età scolare. Per questo motivo fate attenzione alle parole del vostro bambino e osservate attentamente i suoi comportamenti per escludere qualsiasi patologia agli occhi.
Era già successo al mio la mestra haveva detto che faceva finta dopo una visita oculistica ha dovuto mettere gli occhiali