Single e senza figli: è questo il futuro delle famiglie italiane?

famiglie single senza figli

L'Eurostat ha pubblicato i dati relativi alla composizione dei nuclei familiari e come sono cambianti nel corso del tempo. Le famiglie italiane che aumentano sono quelle con single senza figli.

La nuova famiglia: single senza figli

La famiglia tradizionale sta cambiando: quella composta da una mamma e un papà e i loro bambini è ormai un ricordo lontano che neanche nelle pubblicità si vedono più.

Secondo i dati dell'Eurostat in Italia c'è una nuova tendenza in netto aumento rispetto a un decennio fa di nuclei familiari composti da single senza figli. Sono circa 8,5 milioni uomini o donne che vivono da soli e rappresentano il 33% delle famiglie italiane, mentre il 21,3% è composto da coppie con figli, il 20,3% da coppie senza figli, il 2,8% sono single con figli, mentre altre tipologie rientrano nel restante 22,7%.

Quale futuro per le famiglie italiane?

Questi numeri si adeguano alla media europea, ma l'Italia è nuova a questo tipo di cambiamento, dove la famiglia ha sempre avuto un valore fondamentale nella società. La preoccupazione che emerge è che le persone oggi tendono sempre di più a isolarsi, a voler stare da sole. Questo li rende felici, è una scelta volontaria? Dietro a questa trasformazione, però, ci potrebbe anche essere una crisi di valori, dei sentimenti e una difficoltà nel creare una stabilità economica che non aiuta la crescita delle famiglie

Il video della settimana

6 commenti

  1. Carmen-liliana Dobre 9 Settembre, 2017 at 18:33 Rispondi

    Io ho una figlia bellissima di quasi 3 anni e un cane da un mese… Guadagno sui 500€ al mese.. Ho una macchina… E di tutte tre le cose me ne occupo io… Alla bambina compro pampers in oferta.. Ma nn scadenti come qualita.. I vestiti sempre offerte.quando parliamo si firme…mia figlia ha vestiti moncler beneton…. Se no x giacare ovs blukids e il migliore e kiabi basta avere gusti x abbinare.. Se nn avevo una gravidanza pesante.. Lo avrei fatto il sec figlio.. Io lavoro da quando mia figlia aveva due mesi.. Nn dandoli seno e fare il part-time ..cmq nn mi sembra costoso basta tenere conto dei soldi che hai e dei consigli degli altri genitori… Comprare tutte le cazzate nn serve.. Mia figlia nn ha mai usato il box… O giochi di costruzioni quelli morbidi… Lasciate loro scegliere.. Quando capirano e una vera economia.. Cmq molta calma e fiducia..

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.