Si celebra oggi la Giornata internazionale dei minori scomparsi, istituita il 25 maggio 1983 per ricordare Ethan Patz, che fu rapito a New York il 25 maggio 1979.
L'obiettivo dell'evento è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica su un tema molto delicato, e contemporaneamente di fornire un supporto morale e psicologico ai genitori i cui figli sono scomparsi o sono stati rapiti.
Giornata internazionale dei minori scomparsi, numeri allarmanti in Europa
In Europa il fenomeno è più diffuso che mai, in quanto si calcola che scompare un bimbo ogni due minuti. I 24 paesi dell'Unione Europea, dove operano 33 Organizzazioni non governative che aderiscono a Missing Children Europe, sono al lavoro costantemente per porre un freno a questo triste fenomeno.
Anche i dati italiani sono allarmanti: si calcola infatti che nel 2020 siano scomparsi in media ben 21 bambini al giorno. Tra questi, oltre il 70% e rappresentato da bambini stranieri, nella maggior parte dei casi si tratta di minori arrivati in Italia non accompagnati, di cui si sono perse le tracce.
Il video della settimana
Un numero verde per i bambini spariti
Per tutti i paesi europei è stato istituito il numero verde 116000, dove operatori specializzati forniscono supporto morale, psicologico, giuridico e sociale 24 ore su 24.
Dalle denunce emerge che il 57% dei bambini scappa, mentre nel 23% dei casi si tratta di rapimenti. Dietro la scomparsa dei minori ci sono torbide storie di sfruttamento sessuale o di traffici illeciti di organi.