Giornata mondiale dell'Autismo: coloriamo il mondo di blu!

giornata-mondiale-autismo

Il 2 aprile è la Giornata mondiale dell'Autismo.

Si è scelto questo giorno per sensibilizzare non solo le persone ma anche le istituzioni, in merito ad una disabilità che risulta ancora misteriosa. Fateci passare questo termine: ma a distanza di decenni dai primi studi, quello che ora è considerato uno spettro con tanti differenti gradi di capacità ma anche di problematiche, è stato affrontato con le metodologie più differenti.

E ne è stata fatta di strada dalla teoria secondo la quale a causare l’autismo era la freddezza della madre nei confronti del figlio.

I numeri dell'autismo oggi

Oggi si stima che questa patologia colpisca un bambino ogni 50: e sono oltre un milione gli italiani autistici.

Il video della settimana

La giornata mondiale dell’autismo, istituita nel 2007 dalle Nazioni Unite vuole accendere la luce su questa disabilità e sulle famiglie che curano e si occupano di queste persone, troppo spesso abbandonate a se stesse dallo Stato.

L’Italia, purtroppo, in Europa è uno degli Stati che dedica meno risorse alle persone con disabilità, e questo spesso impedisce alle persone autistiche di raggiungere un grado di autonomia che altrimenti sarebbe (in molti casi) alla loro portata, sia nello studio che nel lavoro.

Oltra l’80% degli adulti autistici infatti non lavora, anche se sarebbero in grado di farlo. Ma è necessario investire nella formazione, ma anche nella cultura delle persone che devono essere in grado di capire cosa significa autismo, senza ghettizzare nessuno o cadere in sciocchi stereotipi.

Nel Giornata mondiale dell'autismo il mondo si colora di blu

E per fare luce sull'autismo, molti luoghi simbolo del mondo si illumineranno di blu, colore che da sempre rappresenta appunto questa disabilità.

 E speriamo che non si tratta solo di una giornata, ma che arrivi una presa di coscienza generale per sostenere tutti gli autistici e le loro famiglie.

9 commenti

  1. Francesca Capizzi 2 Aprile, 2016 at 11:54 Rispondi

    1 Su 50???noi bimbi anno 72,73,79,82,non avevamo nessun bambino autistico in classe!!!!quanti bimbi autistici non sono stati vaccinati?noi facevamo solo tre vaccini…non 19 in 2 anni,riflettiamo

  2. Francesca Capizzi 2 Aprile, 2016 at 13:51 Rispondi

    Magari non si conosceva l’autismo,ma in classe eravamo tutti sani,nessun bimbo obeso,ne bimbi con allergie,ne altro,giocavamo tutti fuori,in strada…e le mamme non erano così esagerate come lo sono adesso e la pulizia era molto molto diversa 40 anni fa…

  3. Francesca Capizzi 2 Aprile, 2016 at 14:33 Rispondi

    Io parlo di tutti gli anni 70,anni di scuola nei e dei miei fratelli…anni in cui su facevano solo tre vaccini e si stava benissimo…ognuno decide da se,non credo che nessuno possa far cambiare idea ad altri,io ho cambiato idea perché ho visto i danni da vaccino,e in prima persona non vaccino

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.