La nuova legge sul lavoro contiene delle novità rivoluzionarie per le lavoratrici autonome: anche le future mamme con partita IVA, infatti, potranno finalmente godere della maternità, dei permessi per malattia e di altre svariate tutele.
Jobs Act degli autonomi: cosa cambia per le future mamme
In particolare le future mamme non dovranno necessariamente aderire all’astensione obbligatoria, ma potranno fruire dell’indennità di maternità pur continuando a lavorare. Per fruire di questa possibilità, è necessario presentare la domanda di indennità di maternità presso l’INPS. Inoltre, anche se non sono iscritte a un albo professionale e sono prive di rappresentanza sindacale, godranno dei medesimi benefici delle colleghe storicamente più tutelate.
Jobs Act degli autonomi: di cosa si tratta?
Il Jobs Act degli autonomi 2017, che consta di 22 articoli, è un provvedimento legato alla precedente Legge di Stabilità. Esso mira da una parte a consolidare le tutele di ordine economico e sociale in favore dei lavoratori autonomi e, dall’altra, tende a promuovere la flessibilità delle prestazioni lavorative, in modo tale da favorire la competitività in ambito professionale.
Il video della settimana
Speriamo…son stata 11mesi a casa tra minaccia d’aborto ,parto prematuro con un mese d’ospedale,e tutto il resto…insomma il mio ente mi ha dato solo i 5miseri mesi di maternità 😞…
Il mio commercialista mi ha detto che non percepisco la maternità perché sono in regime forfettario….ora la mia bimba ha 6 mesi….
Mi sembra veramente strano.. anch’io sono in regime forfettario ma la mia Cassa di previdenza mi ha dato l’indennità di maternità (misera, minima, ma me l’ha versata)!
Veramente!!!! E perché a me no…????