Le mamme quarantenni partoriscono figli smart

mamme-quarantenni

Secondo un recente studio scientifico pubblicato sulla rivista “Population and Development Reviewi figli delle mamme quarantenni sono più sani, più alti e più vivaci da un punto di vista intellettivo rispetto a quelli partoriti da donne più giovani.  

La ricerca, che è stata condotta su un campione composto da circa un milione e mezzo di uomini e donne svedesi nati tra il 1960 e il 1991, ha messo in relazione l’età anagrafica della partoriente con i seguenti parametri: altezza, benessere fisico e grado di istruzione della prole.

A detta degli esperti, per quanto l’età avanzata della gestante possa aumentare la possibilità di eventuali malformazioni genetiche, tuttavia comporterebbe una serie di “benefici che superano i singoli fattori di rischio”.

Il precedente studio londinese

Del resto uno studio effettuato dall’Institute of Child Health – University College di Londra del 2010, aveva già fatto emergere che le mamme più mature riescono a tutelare meglio i propri figli da situazioni rischiose, preservandoli, ad esempio, dall'obesità o dal coinvolgimento in sinistri stradali.

Il video della settimana

La medesima ricerca ha anche dimostrato che il Q.I. dei figli delle quarantenni è più elevato rispetto a quello dei bambini partoriti da donne più giovani. 

52 commenti

  1. Beatrice De Maio 15 Aprile, 2016 at 17:25 Rispondi

    Eccone un altro, prima le mamme part time ora le quarantenni! Io ho partorito a 20 anni una bambina che oltre ad essere sana come un pesce è alta una cosa come 90 centimetri ed ha meno di un anno e mezzo, ma che razza di articoli sono?

    • Silvia Martinelli Cigich 15 Aprile, 2016 at 17:41 Rispondi

      e’ uno studio americano, io negli usa ci vivo e bisogna prendere in considerazione anche la popolazione. qui le 20enni che fanno figli sono spesso piuttosto ignoranti e di classe sociale bassa (e qui fa tanto, piu’ che in Italia…). le donne che aspettano hanno invece di solito laurea e carriera. quindi non e’ tanto la mamma in se’ e la sua eta’ quanto l’ambiente e gli stimoli che il bambino riceve. poi per carita’ non e’ detto, ma in media e’ cosi’ almeno qui

    • Beatrice De Maio 15 Aprile, 2016 at 17:59 Rispondi

      Capisco ma qua siamo in Italia, so bene anche io che molte mie coetanee mamme non hanno un’istruzione e non sanno nemmeno coniugare i verbi, anche se devo dire che riscontro questo problema anche su chi fa figli in età ” più avanzata “, chiaro che statisticamente immagino che sia così anche in Italia. Però che io sappia non ci può essere correlazione fra la madre quarantenne e il figlio più sano, alto e quant’altro, anzi, qua in Italia dai 35 anni sù sono obbligatori determinati esami durante la gravidanza perché appunto aumenta il rischio per il feto. Di conseguenza trovo questo articolo poco veritiero, in più mi sono allacciata all’articolo di ieri in cui si definivano le madri part time LE MIGLIORI. Io trovo questi articoli insulsi ed adatti all’italiano medio, che ha bisogno di condividerli per mostrare al popolo dei social quanto sia bravo nel suo ruolo di genitore.

    • Valeria Ricciardi 16 Aprile, 2016 at 08:45 Rispondi

      No. La forbice ha le punte prima dei 20 e dopo i 35. L’età migliore per avere figli è tra i 25 e i 30 anni. Poi è statistica. Io ho 3 figli, l’ultimo dei quali partorito a 38 anni di 4200 gr per 54 cm. “Stanno tutti bene”, come diceva un film… 😊

    • Beatrice De Maio 16 Aprile, 2016 at 08:50 Rispondi

      A me durante la gravidanza sono state mostrate le statistiche per esempio del bi-test.
      Partiva dai 20 anni con un rischio bassissimo per poi andare crescendo fino ai 40. Io non l’ho nemmeno fatto dal gran che erano basse le probabilità.

  2. Beatrice De Maio 15 Aprile, 2016 at 17:31 Rispondi

    Con questi articoli classisti non fate altro che ingraziarvi una piccola categoria di mamme ( quella che viene elogiata nell’articolo ) e fate sì che le altre smettano di seguirvi. Lo volete capire che non ci sono mamme migliori, peggiori, con figli più sani, felici o svegli? Ci sono mamme che amano i loro figli e basta!!! Che abbiano 15 o 50 anni, che siano casalinghe o donne in carriera. Penso sia giunta l’ora di levare il like alla pagina. Tanti saluti.

  3. Silvia Pandiscia 15 Aprile, 2016 at 18:02 Rispondi

    Averlo prima penso sia bellissimo ma se come a me arriva dopo quindici anni….forse lasciateci gioire per una volta almeno….anche se penso anche io che una mamma e’ sempre una mamma a prescindere dall’età.

  4. Malka Di M 15 Aprile, 2016 at 18:32 Rispondi

    Baaaaa! Smettetela di sempre giustificare con studi avere figli a 40 anni in poi! io mi sono sposata giovane , il mio marito ed io volevamo cominciare una famiglia giovani , adesso abbiamo 4 figli , le mie figlie parlano 3 lingue e riescono d scrivere e leggere altre due lingue (voglio direi, queste altre due lingue non li parlano fluentemente) , ossia smettetela di fare capire che quelle che hanno figli giovane sono meno brillanti da quelle quarantenne,,,,,,, by the way, solo per dire, adesso io ho 32 ! Lol!

  5. Caterina Trabia Palermo 15 Aprile, 2016 at 19:34 Rispondi

    Ma va allora le mie sono stupide che le ho fatte una a 21anni e l altra a 24/ma fatemj il favore più si va avanti con l età e peggio è c’è una percentuale alta di far figli malati o di avere complicazioni in gravidanza o al parto

  6. Beatrice De Maio 15 Aprile, 2016 at 22:46 Rispondi

    Insomma questo articolo non ci è piaciuto! Forza mamme 15 20 30 40 ma chissenefrega sono solo un numero! Non lasciamo che queste idiozie ci facciano discutere. Siamo tutte fantastiche e con bimbi meravigliosi!

    • Ilaria Cafasso 16 Aprile, 2016 at 12:27 Rispondi

      Ma questo é scontato…ci sono anche trentacinquenni/quarantenni immaturi e ventenni con la testa sulle spalle, non é questo il punto…i figli sono un dono e come tale non si possono certo “programmare a bacchetta”! Qui si discute sull’età anagrafica della madre e x me in medio stat virtus! X crescere un figlio ci vuole tanta energia non prendiamoci in giro…

  7. Elena Cafasso 16 Aprile, 2016 at 09:52 Rispondi

    L’articolo lascia il tempo che trova ma anche i commenti non scherzano. A volte avere figli tardi non è una libera scelta, non si è madri migliori o peggiori per motivi anagrafici, in nessuno dei due sensi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.