Il neonato non si calma? provate con il metodo delle 5 S

neonato-non-si-calma-provate-metodo-delle-5-s

Quando siamo disperate perché il nostro piccolo non ne vuole proprio sapere di calmarsi, possiamo provare con il metodo del dottor Harvey Karp, conosciuto anche come il metodo delle 5 S.

Il dottor Karp sostiene che il pianto, nel neonato, sia una cosa del tutto normale, dato che è l'unico modo che ha per comunicare con noi. Se molti bambini si limitano a piangere per un'ora al giorno, circa il 1o % di loro, anche a causa di problemi come le coliche, arrivano a piangere anche per tre ore al giorno.

Se non ce la si fa proprio ad aspettare che il neonato cresca, e il pianto cali naturalmente, allora si può provare a calmarlo con il metodo delle 5 S.

Vediamo come funziona il metodo delle 5 S!

Il video della settimana

1. Swaddle: Fasciare

Cioè avvolgere il bambino, senza costringerlo, in una copertina o un lenzuolino, solo nel momento in cui piange. La fasciatura, infatti, aiuta a ricreare l'ambiente rassicurante del grembo materno, così che il bimbo si senta protetto e si rilassi.

2. Side or stomach position: la posizione sul fianco o sulla pancia

La posizione sul fianco o sulla pancia aiuta il bambino a calmarsi, perciò la si può adottare quando piange, per tranquillizzarlo.

Per dormire, invece, è bene metterlo sempre in posizione supina.

3. Shush: Silenzio

Nel grembo materno si avvertono tanti suoni, come il battito del cuore della mamma o il flusso del liquido amniotico.Una volta usciti, i neonati si sentono rassicurati se sentono dei suoni, ovviamente non i rumori forti, e si addormentano più facilmente.

Esistono delle app che riproducono i suoni che si sentono nella pancia della mamma, il cosiddetto "rumore bianco", ma anche altri suoni, come quello delle onde, potrebbero aiutare.

4. Swing: Dondolare

Nella pancia della mamma si balla parecchio! Per aiutare il piccolo a calmarsi lo si può quindi cullare con movimenti brevi, decisi e veloci.

5. Suck: Succhiare

Anche la suzione aiuta a confortare il piccolo. E, in caso di coliche, bere il latte può aiutare il bambino ad espellere l'aria.

15 commenti

  1. FedeLeo Pregno 23 Settembre, 2016 at 00:38 Rispondi

    Pazienza e basta! Il mio quando aveva le coliche X esempio lo potevi rigirare in tutte le posizione dagli qualsiasi tipo di gocce K lui piangeva.. con il tempo e un po’ di capelli dritti è passato 😅

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.