Quando il proprio bambino comincia a crescere è indispensabile abituarlo ad avere uno spazio personale ed intimo per la sua nanna, di modo da evitare un eccessivo attaccamento ed insegnargli a dormire nel suo lettino. La cosa migliore è capire quando il bambino è in grado di compiere questo passo e dopodiché iniziare un processo di distacco lento e graduale, per evitare un possibile danno alla psiche del bimbo.
L’età ideale in genere si aggira intorno ai 2 o 3 anni di età, ma non si tratta di una regola valida ed applicabile per tutti! Un elemento necessario per supportare il bambino è la pazienza ed una particolare attenzione riguardo le reazioni del bambino.
Inoltre, è di fondamentale importanza dotare il lettino di tutti i comfort e degli elementi che possono attirarlo e invogliarlo a lasciare il lettone dei genitori per il suo. Non modificate la routine del vostro bambino: aiutatelo ad abituarsi alla sua nuova condizione senza variare la quotidianità.
Le tecniche per il passaggio al lettino
Il momento ideale per effettuare questo cambiamento è dai 2 anni in su ma non si tratta di una regola valida per tutti, dipende dal carattere del bimbo e altri fattori. Si può iniziare con piccoli passi, quando il bimbo è addormentato ad esempio, è consigliabile portarlo dolcemente nella culla o nel suo lettino. Se poi la texture del lettone di mamma e papà è la medesima di quella usata per il suo letto, svegliandosi di notte non avrà la sensazione di sentirsi in un altro luogo.
Il video della settimana
Un altro consiglio efficace è quello di leggere qualcosa prima di addormentarsi e intonare una canzone in modo da stemperare ogni tensione. Maggiore sarà la tendenza a stimolarlo verso la sua stanza, le sue cose, la sua sfera di azione personale, più sarà naturale la spinta del bimbo a voler prendere i suoi spazi totalmente e senza forzature. Assecondare le necessità e le esigenze del piccolo è sempre una buona norma, cercando allo stesso tempo di farlo dirigere verso la sua indipendenza.
Il lettino ideale per il bambino: come sceglierlo?
Dopo la culla si può optare per un lettino dotato di sbarre ma anche per un letto di dimensioni ridotte, magari con colori vivaci e disegni allegri, reperibile online a prezzi convenienti. Il lettino junior è ideale per piccoli spazi e sa garantire allo stesso tempo qualità di sicurezza e design: alcuni sono dotati dell’apposita barra di protezione che impedisce cadute durante il sonno del piccolo. In commercio sono inoltre disponibili modelli realizzati in materiale ecologico e sostenibile.
Se si sceglie di acquistare un letto comodo, dal design giovanile e dallo stile moderno si possono ottenere risultati migliori nel tentativo di far passare il bambino verso il suo nuovo letto in quanto la presenza di un ambiente accogliente e pieno di gioco comporta più possibilità di agevolare al cambiamento.
Il lettino ideale sarà quello che rispecchia maggiormente i gusti del piccolo in fatto di colori, fantasie e decorazioni, accessori che stimolano la sua attenzione e modelli dalle linee morbide e moderne; il bimbo avrà più interesse a stare nella sua stanza la notte e a prendere confidenza con la sua cameretta.
Per aiutarlo a superare la paura di dormire da solo, perché non scegliere anche una lucina nottura? In commercio ne esistono di tante forme e colori e renderanno meno spaventosa la sua camera.
Gavino Cocco
Noi a 2 anni esatti😍😍😍
Matteo, Maddi, Elisa…😅
Meno male che non esiste una regola uguale per tutti perché se non io sarei illegale!!!
Michele Cassano
mia figlia quasi tre anni ancora nel lettone con noi…… come direbbe Christian De Sica…. “AIUTATEMI”😂
La nostra bimba ha dormito nel suo lettino dal primo giorno che siamo tornati a casa dall’ospedale! Il lettino è in camera con noi e lei sta benone! Ancora 1 anno o qualcosa in più e poi andrà nella sua cameretta!