Se prima quello di lanciare gli oggetti a terra era una specie di "esperimento", o di gioco, arrivati intorno ai 18 mesi o ai due anni, i piccoli potrebbero iniziare a lanciare oggetti, anche alle persone, come manifestazione della propria rabbia o frustrazione.
Ecco alcuni consigli per superare indenni questa fase.
1. Spiegagli perché non si fa
Se il tuo bambino si mette improvvisamente a tirare oggetti, anche addosso agli altri, la prima cosa da fare è cercare il suo sguardo e spiegargli, con tono fermo e deciso, che quello non è un comportamento accettabile.
La cosa più importante, in questo caso, sono il tono di voce, che deve essere autoritario, e il messaggio, che deve essere breve, perché un discorso troppo lungo rischierebbe di confonderlo e distogliere la sua attenzione dal rimprovero.
Il video della settimana
2. Quando e perché lo fa
Cercare di capire il motivo per cui tuo figlio lancia gli oggetti è utile per aiutarci a risolvere il problema, e sapere quando accadono certi episodi aiuta a comprendere meglio i suoi motivi.
Potrebbe farlo quando è arrabbiato o frustrato per qualcosa, nel pomeriggio o alla sera, perché magari è stanco; dopo una sgridata, per ripicca nei nostri confronti, o quando piove, perché è nervoso e non può uscire...
3. Lancia gli oggetti per la rabbia? Insegnagli a controllare le sue emozioni
Se ti accorgi che il tuo bambino tira gli oggetti per manifestare la sua rabbia, è un segno che probabilmente non sa ancora riconoscere e gestire adeguatamente le sue emozioni; per questo è utile parlargli e aiutarlo a capire quello che sta provando, dando un nome ai suoi sentimenti.
È bene insegnargli che è giusto che lui esprima le emozioni che prova, ma che non può farlo utilizzando certi comportamenti.
4. Lascialo sperimentare
Questa è, forse, la parte più difficile. Insegnargli che una cosa non si fa, lasciandolo comunque libero di scoprire cosa succede quando lancia qualcosa: la soddisfazione di vedere l'oggetto cadere, sentire il rumore, vedere cosa succede all'oggetto una volta che è a terra.
Come no!!! Il mio, appena dico non si fa, si da gli schiaffi da solo ❤️😂😂😂
Daniele Antonini
Anche il mio fa così Daniela Grecu
Idem!!
Ivan Crescini
anche il mio lo fa, ma non per rabbia. Lancia le cose quando non le vuole più. Tipo il biberon con l’acqua…finisce di bere e lo lancia, un pezzo di pane, un gioco. Ma quante ne dobbiamo passare?!!!
Anche il mio,stesse situazioni, ha 2 anni
Sarà l’età allora…
Idem….si “bussa” sulla capoccia quando gli dico di no!!!!
Il mio lancia le cose quando si arrabbia, deve essere contenuto fisicamente xk a volte si fa del male da solo.. Insomma un caratterino mica male sto provando tutte le soluzioni possibili
Luca
Io nn so più che metodi usare,lancia tutto quello che le capita nelle mani,ma la cs più terribile e che le lancia dal terzo piano nonostante abbia la rete in torno al balcone e la tenda 😬😬😬😬😬sono esasperata
Rita Misisca leggi!
Invece mio figlio quando ottiene un no, prima butta tutti i giocattoli in aria e poi si “morsica” un braccio
La mia lo morsica a me 😅😅😅
Mi consolo a non.esssere l unica ;-)
Tutti lanciamo anche solo per il gusto di vedere l’oggetto cadere…
Anche mia figlia lancia sempre tutto…. però più che altro lo fa per gioco. Se la sgridi comincia ad urlare e a sbattere i piedini per terra e a tenere i pugni chiusi.
Idem…monella di due anni…
Ragazze pure il mio teppistello quando nn ottiene ciò che vuole fa così
Quindi il mio non è l’ unico autolesionista…il mio quando si arrabbia butta il berretto a terra…e quando non trova il berretto si tira i capelli…
Il mio batte la testa a terra o nei muri… così mi spavento io!!!
Roberta Stefan magari ti interessa
La bimba di 2 anni dei nostri vicini che stanno sopra di noi lancia continuamente pezzi di carta bagnata dal terrazzo, mi trovo sempre il giardino pieno e stiamo sempre a raccogliere sta cavolo di carta bagnata!!
Uno sculaccione no?
Ora sono più tranquilla perché vedo che sono in buona compagnia😭
Salvatore Pirone
Barbara Ferorelli
Anche la mia fa così…
Idem qua…..
Idem! Non se n può piu
Pietro Esposito
Anche la mia! La vedo dura perché si le frasi del spiegaglielo, faglielo capire, ragionare ….. Si tante belle parole ma la pratica è diversa ….
Tutti i bambini scoprono i rumori,e il rumore di un bel gioco che sbatte sul pavimento per far arrabbiare la mamma non manca mai…non ce poi così tanto da preoccuparsi
Anke il mio lancia le cose o sbatte gli sportelli, magari xké gli nego qualcosa (tipo ciuccio al quale è legatissimo), lo sfrido e mi guarda con gli occhietti lucidi e il labbretto in giù.. mi fa sentire…. in colpa ecco diciamo così 😎
Sono mamma di una bambina di due anni e sono una psicoterapeuta per adulti. Mia figlia X fortuna ha un carattere dolce e tuttavia quando si arrabbia lancia gli oggetti o si butta a terra e grida picchiando piedi e mani. Qualche volta mi sento esasperata soprattutto se ho fretta avrei bisogno di un si e lotto coi no è perdo la pazienza!! Tuttavia poi mi ricordo che nel mio studio le persone che si rivolgono a me con vari sintomi (attacchi di panico, depressione , ulcera, problemi relazionali…) condividono una cosa: non sono più in grado di esprimere la loro rabbia e spesso nemmeno la sentono. Hanno bisogno di reimparare a sfogarla, per poi reimparare a gestirla. Allora mi impongo maggiore pazienza e cerco vie per contenere e per imparare a gestire senza schiacciare, senza reprimere e senza colpevolizzare…. in fondo ha solo due anni non posso pretendere che mi faccia un discorso su ciò che la fa arrabbiare … e ogni volta è anche l’occasione X me, X avere a che fare con la mia di impazienza e di rabbia!