Dott.ssa Giulia Gregorini
Psicologa iscritta all’albo (n. 21253), laureata presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma e Psicoterapeuta sistemico relazionale, specializzata presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma.
Si occupa di psicoterapia individuale, di coppia e familiare.
Svolge incontri con gruppi di ascolto e terapeutici.
Esperta del disagio infantile e adolescenziale; crisi di coppia e difficoltà familiari. Lavora con minori, adulti e anziani.
Opera nel settore pubblico e privatamente sul territorio romano.
Considera la crisi una grande opportunità e la famiglia una risorsa essenziale nella comprensione del malessere e nell'intervento di aiuto.
---------------------
https://www.instagram.com/_giulia_gregorini/
https://www.linkedin.com/in/giulia-gregorini-6228a1b9
-
Quando si parla di bambini oggi si corre un duplice rischio: l’eccessiva patologizzazione o l’idealizzazione. Ciò può indurre ad approcciarsi al bambino con una lente ...
-
La percezione di sé e del proprio corpo è un tema sempre più presente nella vita quotidiana, soprattutto tra adolescenti e bambini, che con la ...
-
Non solo gli adolescenti ma anche i bambini possono manifestare il rifiuto di andare a scuola. Ci riferiamo in particolare alla fascia di età dai ...
-
Per molti genitori è comprensibilmente difficile interfacciarsi con i figli adolescenti, percepiscono estenuante la tensione e la sfida continua a cui si sentono sottoposti.Ci si ...
-
Il fenomeno della separazione di coppie con figli in età infantile ed adolescenziale è sempre più diffuso. La tendenza è quella di “normalizzare” la fase ...
-
Oggi parliamo di quei bambini che manifestano in diverse aree della vita insicurezza e inibizione e di come genitori e insegnanti possano sostenerli verso una ...
-
In questi giorni si respira per le strade la magia del Natale, che ha spesso un duplice effetto, positivo e malinconico. Il periodo natalizio viene ...
-
Il rapporto con il cibo non rappresenta solo la risposta ad un bisogno fisiologico ma esprime eveicola anche bisogni emotivi, sin dalla prima infanzia. L'allattamento, ...
-
La rabbia rappresenta uno stato emotivo ed affettivo che accompagna, con manifestazioni ed intensità variabili, l'intera esperienza della nostra vita. Ciò nonostante è un'emozione spesso ...
-
Parlare di morte è difficile per tutti. È un'esperienza che accompagna la consapevolezza di ognuno di noi. È paradossalmente la certezza più inossidabile che possediamo, ...