Sempre più spesso capita di vedere sui denti dei bambini delle macchie: cosa sono, come mai sono spuntate?
Purtroppo i denti macchiati non sono mai una bella condizione e non solo a livello estetico, ma perché nella gran parte dei casi nascondono delle condizioni di salute dentale non ottimale. Infatti, secondo alcuni dati raccolti negli ultimi anni, i denti a macchie sono una delle patologie più frequenti tra i bambini. Si parla di cifre come 3%-25% della popolazione, e le cause sono imputabili all'utilizzo eccessivo di antibiotici e di prodotti contenenti troppo fluoro, nonché alla carenza di vitamina D e calcio.
Denti macchiati dei bambini: l'ipomineralizzazione
Una volta si lottava assiduamente contro le carie da zuccheri, contro i denti storti, ma ai giorni d'oggi il problema dei denti si chiama MIH: Molar Incisor Hypomineralization, ovvero un'ipomineralizzazione dei denti che colpisce soprattutto i bambini che hanno fatto impiego di antibiotici e di prodotti con eccessivo fluoro.
Se una volta gli esperti consigliavano il fluoro come un toccasana dello smalto dentale, oggi si è scoperto che non è così, al punto che per i primi anni sono consigliati dentifrici senza fluoro o con un bassissimo contenuto.
Il video della settimana
La Società italiana di Odontoiatria ha addirittura parlato di allarme denti a macchie, soprattutto per il fatto che non sono in tanti ad avere la reale percezione dei danni connessi a questa patologia.
I problemi legati alla MIH
Sono diversi e anche seri i problemi legati alla MIH. I denti che vengono coinvolti da questa patologia sono soprattutto i molari e i premolari, purtroppo sovente si parla di quelli definitivi, ma possono essere coinvolti anche gli incisivi.
La malattia dei denti si presenta con delle macchie più chiare rispetto al colore del dente o più scure, macchie destinate a dare non solo un aspetto antiestetico, ma a ridurre la robustezza dello smalto, permettendo alla carie di rovinare i denti e rendendoli particolarmente sensibili al caldo e al freddo. Il dente macchiato, alla lunga, può sbriciolarsi.
Come ci si protegge da questa malattia
Si dovrebbe integrare nella dieta dei bambini calcio e vitamina D, per cui il consiglio è quello di rivolgersi al proprio pedodonzista non appena si hanno le prime avvisaglie della malattia.