Visite, visite, visite!
Ma quante sono? E come non mamme dobbiamo destreggiarci tra tutte quelle che devono fare i nostri bambini? Ma soprattutto: quali sono davvero necessarie e quando?
Con questo articolo, insieme ad "A Scuola di Salute", la rivista online dell’ospedale Bambin Gesù di Roma, cercheremo di rispondere a tutte queste domande.
I controlli dei neonati
Le visite fondamentali a cui i neonati devono andare nei primi mesi di vita sono le seguenti:
Il video della settimana
- Screening neonatale: tra i 3 e i 5 giorni di vita, controllo essenziale per scongiurare malattie gravi
- Displasia dell’anca: tra le 4 e le 8 settimane di vita. Si tratta di una semplice visita pediatrica o ortopedica per diagnosticare malformazioni dell’anca.
Le visite dei bambini più grandi
Screening oculistico
Si effettuano almeno 3 visite importanti per i primi 6 anni del bambino e sono le seguenti:
- Screening alla nascita del bambino: attraverso il test del riflesso rosso per individuare malattie gravi, quali retinoblastoma, cataratta congenita, glaucoma congenito o retinopatia del prematuro.
Diagnosticare velocemente queste malattie porta a un trattamento tempestivo e può migliorare lo sviluppo della vista del bambino. - Screening visivo entro i 3 anni di età, per escludere difetti refrattivi o di vista (occhio pigro, strabismo…).
- Visita di controllo a 5 anni, da ripetere negli anni futuri su consiglio del medico.
Controlli ortopedici
Se ne effettuano almeno 4 fino alla preadolescenza, su parere del pediatra di famiglia. Ecco come sono suddivise queste fondamentali visite dei bambini e quando vanno effettuate:
- Alla nascita: Displasia dell’anca, piede torto congenito, torcicollo, tibia curva congenita, disrafismi.
- All'acquisizione di posizione eretta e della deambulazione su due piedi.
- Seconda infanzia: difetti della deambulazione, piede piatto, deviazioni assiali e torsionali, dismetria arti ed emi-iposomie.
- Preadolescenza: patologie della colonna o atteggiamenti posturali, epifisiliosi.
Visite odontoiatriche
Si suddividono in due tipologie di controlli:
- Denti da latte: è bene fare una prima visita di controllo verso i 3-4 anni. In caso di problematiche importanti il pediatra consiglierà alla famiglia una visita odontoiatrica precoce. In questa occasione il dentista potrà valutare lo stato di salute della bocca del bambino e darà dei consigli ai genitori riguardo all’alimentazione e all’igiene orale.
- Denti permanenti: vanno effettuate visite regolari durante la crescita del bambino, su consiglio del proprio dentista.