Dolci di Carnevale italiani. Seconda tappa: Toscana!

dolci-carnevale-schiacciata-fiorentina

Prosegue il nostro tour alla scoperta dei dolci di Carnevale della nostra buona cucina italiana.

Una della regioni più ricche dal punto vista delle tradizioni culinarie è senza dubbio la Toscana. Vediamo allora due dolci tipici toscani di carnevale, rigorosamente in versione light con cottura in forno.

Schiacciata fiorentina

Ingredienti

  • 2 uova
  • 1 arancia
  • 5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 5 cucchiai di latte
  • 10 cucchiai di farina bianca 00
  • Una bustina di lievito
  • Un pizzico di sale

Preparazione

Sbattete le uova con un pizzico di sale. Aggiungete l’olio extra vergine d’oliva e mescolate energicamente.

Aggiungete poi lo zucchero e il latte sempre mescolando. Incorporate la buccia d’arancia grattugiata e spremetene il succo.

Il video della settimana

Lentamente aggiungete la farina, sempre mescolando e da ultimo il lievito.

Accendete il forno a 170-180°C.

Lasciate poi riposare il tutto per circa dieci minuti. Una volta trascorso il tempo di riposo, versate l’impasto in una teglia di circa 25-30cm di diametro, ben imburrata e infarinata.

Infornate per 15 minuti. Trascorso il tempo di cottura, estraete la schiacciata dal forno e…buon appetito!

Berlingozzo (dolce a forma di ciambella)

Ingredienti

  • 400 gr di farina
  • 2 uova intere e 2 tuorli 
  • 200 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • Una bustina di lievito
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Un pizzico di sale

Preparazione

Accendete il forno a 160-180°C. Sciogliete il burro a bagnomaria.

Montate le uova con lo zucchero con una frusta o con lo sbattitore elettrico. Incorporate il burro, il lievito, la scorza grattugiata del limone, la farina setacciata e un pizzico di sale.

Mescolate fino a quando il composto risulta morbido e liscio (se necessario, aggiungere un po’ di latte).

Arrotolate la pasta a mano fino ad ottenere una forma simile a un filone di pane.

Infornate per circa 30-40 minuti. Lasciate intiepidire e…buon appetito!

Il berlingozzo è un dolce molto antico, che risale al 1400. La versione più famosa è quello di Lamporecchio che prevede l’aggiunta all'impasto anche di una manciata di semi d’anice pestati.

dolci-carnevale-berlingozzo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.