La festa di San Martino onora San Martino di Tours che visse nella fine del 300 d.C. : viene ricordato perché in una ronda notturna divise il suo mantello con un mendicante che tremava dal freddo.
San Martino è una festa popolare per bambini, si festeggia l’11 novembre e coincide con l’Estate di San Martino, il periodo autunnale dopo i primi freddi che apre le feste natalizie e conclude il periodo del raccolto. Si festeggia un po' in tutta Italia, nei Paesi Bassi, in Belgio, Francia e Germania.
Perché le lanterne di San Martino?
Le lanterne di San Martino sono il simbolo di questa tradizione. I bambini ogni pomeriggio le accendevano e passeggiavano nel bosco tenendole in mano per illuminare i sentieri agli animali. Si tenevano poi accese tutta la notte per tutte le notti aspettando il Natale in segno di calore umano e di buon auspicio.
Come costruire le lanterne di San Martino
Proviamo a realizzare le nostre lanterne di San Martino fai da te : bastano pochi materiali che abbiamo di solito in casa o di facile reperibilità. Mi raccomando però, non lasciate mai soli i bimbi con le forbici (anche a punta arrotondata) e il filo di ferro, e comunque supervisionate sempre ogni fase della realizzazione. La cosa divertente è creare insieme !
Se volete, per maggiore sicurezza, invece delle classiche candeline in cera, potete usare delle semplicissime candeline a LED.
Il video della settimana
La Lanterna origami

La prima lanterna richiede l’uso di un cartoncino colorato, un foglio di carta da lucido, un lumino, forbici e colla.
Si inizia piegando a metà il cartoncino dal lato più alto e facendo dei tagli con le forbici larghi circa 1 cm, lasciando all'estremità 1 cm di spazio dal bordo del cartoncino. Si prepara un fondo con il foglio di carta da lucido e si riapre il cartoncino prima ritagliato. A questo punto lo si arrotola come per creare un cilindro, si incolla alla base il fondo di carta da lucido su cui a sua volta posizioneremo il lumino con cera o colla a caldo. Potrai notare che, premendo leggermente il cartone, le fessure sui lati si apriranno, ricordando una vera e propria lanterna.
La lanterna barattolo

La seconda lanterna richiede forse un po’ meno manualità: occorre un barattolo in vetro, come quelli della marmellata, qualche foglia autunnale ingiallita, colla vinilica, pennello, rafia, un filo di ferro e un lumino.
Prima di tutto occorre fare una prova con le foglie che abbiamo a disposizione, poi potrete disporle su tutto il vaso usando il pennello e la colla vinilica. Una volta attaccate le foglie, passare ancora una volta la colla su tutta la superficie del barattolo. Una volta asciugato, si usa la rafia per decorare il bordo del vaso e foderare il filo di ferro (attenzione agli occhi, mi raccomando!), che sarà usato come manico. Dentro il barattolo inseriremo il lumino e acceso ed ecco che la lanterna è finita!
La lanterna di riciclo

La nostra terza lanterna è un'idea creativa di riciclo e richiede l’uso di bottiglie di plastica, (che verranno ritagliate e private della parte superiore), carta di riso, colla, colori, filo di ferro e lumino.
La carta da riso dovrà essere applicata attorno alla bottiglia e una volta asciugata potrà essere decorata con i colori a proprio piacimento. Con un po’ di cera si fissa il lumino sul fondo della bottiglia ritagliata e sui lati in alto si fanno due buchini laterali per fare passare il filo di ferro e appenderla.
Queste tre idee per costruire in casa delle lanterne di San Martino saranno un modo piacevole per trascorrere del tempo con i tuoi bambini e rendere l’attesa del Natale una bella tradizione e occasione di festa!