Lavarsi le mani, un gesto semplice ma prezioso per la nostra salute

Il gesto più semplice, che anche i bambini molto piccoli imparano subito a fare, è lavarsi le mani.

Ma, nonostante la sua semplicità, questo è il primo, importantissimo passo per proteggere la propria salute, e quella degli altri. Una guida del Ministero della Salute ci illustra come fare.

Durante la giornata, le nostre mani vengono in contatto con moltissimi oggetti, superfici, materiali, persone, animali su cui proliferano i germi e batteri. La maggior parte di questi microrganismi è innocua, ma qualcuno può avere caratteristiche patogene.

Senza farsi prendere da psicosi per la pulizia, che potrebbero sfociare in disturbi ossessivi-compulsivi, vediamo quando si dovrebbero lavare le mani. Innanzitutto: prima di toccare il cibo o superfici a rischio (come ferite aperte, lenti a contatto, ecc), dopo aver starnutito o tossito, dopo aver toccato rifiuti, pannolini, toilette, dopo aver accarezzato un animale o essere stati in un luogo affollato.

Il video della settimana

Non solo il quando, ma anche il come lavarsi le mani è di fondamentale importanza. Un risciacquo veloce non basta. Con il sapone bisogna passare non solo il palmo e il dorso delle mani, ma anche lo spazio tra le dita, le unghie e i polsi. Una volta sfregate tra di loro le mani per almeno 20 secondi, si può risciacquare sotto acqua corrente, preferibilmente calda o tiepida.

Anche la fase dell’asciugatura è importante. A casa, è bene usare il proprio asciugamano personale, mentre nei bagni pubblici, ci si può servire dei fazzolettini di carta mono uso o dei getti di aria calda. Oggigiorno si tende spesso a usare le salviettine igienizzanti, ma come nel caso del cambio pannolino nei bambini, è bene farne uso solo in caso di emergenza.

Alcune tendenze che si stanno sempre più diffondendo, inoltre, sono quelle dei cosiddetti “hand sanitizers”, saponi a base alcolica per un lavaggio a secco, e dei detergenti ad azione battericida. Anche in questi ultimi casi, la cosa importante è usare una corretta tecnica di lavaggio.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.